Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Già Presidente del "Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale" presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con incarico di coordinamento dei Casellari degli Attivi e dei pensionati (anagrafe generale dei lavoratori attivi e dei pensionati), è stato Sottosegretario al Ministero del Welfare con delega alla "Previdenza Sociale". In relazione a tale incarico, ha dunque partecipato come relatore a convegni nazionali e internazionali in campo economico, finanziario e previdenziale e all'attività di governo, coordinando - tra le altre - la riforma delle pensioni e la legge sulla previdenza complementare, nonché le relative norme e direttive di attuazione. Consigliere economico alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 2018 al 2020, è attualmente componente del Comitato Tecnico Scientifico dell'associazione "Voce Libera".
Docente universitario, editorialista per quotidiani e periodici e autore di numerose pubblicazioni in materia di welfare, previdenza sociale, fiscalità e servizi finanziari mobiliari e immobiliari, dopo aver ricoperto prestigiosi incarichi direttivi presso imprese nazionali e internazionali (tra cui INPS e Fondazione San Raffaele) fonda Itinerari Previdenziali, realtà indipendente che da oltre 10 anni opera in attività di ricerca, formazione e informazione nell'ambito del welfare e dei sistemi di protezione sociale, sia pubblici che privati, e di cui oggi coordina e presiede il Centro Studi e Ricerche.
In particolare, in qualità di Presidente del Centro Studi e Ricerche, si occupa quindi dell'ideazione, del coordinamento e della realizzazione di studi e analisi sui principali trend normativi, sociali ed economico-finanziari in atto nei settori afferenti il welfare pubblico e complementare, nonché della supervisione scientifica di convegni, meeting e workshop cui partecipa attivamente al fine di alimentare e favorire il dibattito autorevole tra i principali player del comparto. Ideatore della Giornata Nazionale della Previdenza e del Lavoro, supervisiona le attività divulgative a cura di Itinerari Previdenziali, con l'intento di promuovere l'avvicinamento consapevole del grande pubblico alla cultura previdenziale e finanziaria.
Articoli di approfondimento
Debito pubblico senza freni: promemoria per la politica. Dal 2009 al 2022 l'Italia ha pagato quasi mille milardi di euro di interessi sul proprio debito: una cifra mostruosa che però non scoraggia partiti di vario colore dal continuare a promettere bonus, agevolazioni e aiuti vari in cambio di facile consenso. A discapito della nostra stessa economia e delle giovani generazioni...
Silver Economy, perché l'invecchiamento della popolazione è (anche) una buona notizia. Sono molti, forse anche troppi, gli allarmi sul possibile rallentamento (innanzitutto economico) prodotto dagli attuali trend demografici: eppure, l'invecchiamento della popolazione italiana può diventare se, ben gestito e interpretato, una grande opportunità per la nostra società
Rassegna stampa
Intervista a Economia 24, Rainews: Legge di Bilancio e novità sulle pensioni
Clicca qui per ascoltare l'intervista l'intervento
Articolo per il Corriere della Sera, L'Economia: lavoro, è ora di pensare ai redditi
Clicca qui per leggere l'articolo
Commento per il Corriere della Sera, L'Economia: demografia e pensioni, il gran dilemma del futuro
Clicca qui per leggere l'articolo
Articolo per Il Foglio: finita la propaganda, ecco gli interventi da fare sulle pensioni
Clicca qui per leggere l'articolo
Intervista a Zapping, Rai Radio1 : poveri ma benestanti: chi paga davvero le tasse in Italia?
Clicca qui per ascoltare l'intervista (dal minuto 44 circa)
Ricerche e pubblicazioni
Settimo Rapporto "La Regionalizzazione del Bilancio Previdenziale italiano", unaggregazione di dati utili a comprendere gli andamenti delle forme di protezione sociale del nostro Paese, analizzati non solo a livello a nazionale, ma scomposti per singola Regione, così come richiederebbe la procedura di comunicazione dellUnione Europea.
Decimo Report "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per lanno 2022", indagine realizzata con cadenza annuale dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali per delineare una panoramica approfondita dellampio universo degli investitori istituzionali italiani, e in particolare su Fondi Pensione Negoziali e Preesistenti, Casse di Previdenza, Fondazioni di origine Bancaria, forme di Assistenza Sanitaria Integrativa e Compagnie di Assicurazione
"Italia 2045. Una transizione demografica e razionale", volume che ripercorre la storia dell'umanità per ripensare il futuro del Pianeto: sapremo affrontare le grandi sfide della transizione demografica ed ecologica che ci attendono all'orizzonte?
Clicca qui per leggere la presentazione del libro edito da Guerini e Associati
Quaderno di Approfondimento "Silver Economy, la grande economia del prossimo decennio", studio che si pone l'obiettivo di analizzare dinamiche e possibili conseguenze del progressivo invecchiamento della popolazione in ottica sociale, economica e di sostenibilità, partendo dal presupposto che la sfida posta dai trend demografici non deve tradursi necessariamente in un costo, ma può al contrario rivelarsi unottima opportunità di investimento per il Paese
Clicca qui per consultare l'edizione 2023 del Quaderno Itinerari Previdenziali
Decimo Rapporto "Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano", pubblicazione volta a fornire una visione dinsieme del settore attraverso lanalisi della spesa per pensioni, sanità e assistenza e prestazioni a sostegno del reddito, e grazie a una riclassificazione della spesa totale per la protezione sociale, con ripartizione tra previdenza e assistenza
Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate "La svalutazione delle pensioni oltre 4 volte il minimo" che, con particolare attenzione nei confronti dei provvedimenti previsti dalla Legge di Bilancio per il 2023, analizza gli effetti sui trattamenti pensionistici dei diversi schemi di rivalutazione che si sono susseguiti negli ultimi ventanni
Osservatorio sulle "Dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF", studio annuale realizzato nell'ambito delle verifiche di sostenibilità del sistema di protezione sociale italiano a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
"Il consenso a tutti i costi", un saggio di attualità per riflettere sull'andamento dell'economia italiana e sulla riprogettazione di una società più equa, partendo da un semplice ma preciso assunto: quando la politica promette, il cittadino dovrebbe sempre chiedersi chi paga?
Clicca qui per leggere la presentazione del libro edito da Guerini e Associati
"Le scomode verità", dettagliato bilancio delleconomia italiana tracciato con l'intento di sfatare molti luoghi comuni su pensioni, tasse, sanità, modelli di vita della società: «Un tentativo di dare una risposta fuori dagli schemi comuni e fuori dal coro alle domande che si pongono spesso i cittadini per capire meglio il loro presente e il futuro che li aspetta»