Michaela Camilleri, Componente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Laureata in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari presso lUniversità Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha affinato le proprie competenze nei settori assicurativo, previdenziale e sanitario conseguendo il Master Universitario di II livello M.A.P.A. promosso dallUniversità Liuc Carlo Cattaneo e da Itinerari Previdenziali, con cui collabora dal 2015.
Per il Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali si occupa dunque dellanalisi dei sistemi di welfare pubblico e integrato del Paese, con particolare riferimento alle dinamiche giuridiche, socio-economiche e finanziarie dei sistemi di previdenza pubblica e complementare e al monitoraggio della gestione dei patrimoni degli investitori istituzionali italiani. Tra le principali firme del blog ilPunto, per il quale segue con particolare attenzione lambito previdenziale, partecipa attivamente alle iniziative di divulgazione, formazione e promozione della cultura del welfare curate da Itinerari Previdenziali, portando la propria esperienza e il proprio punto di vista in eventi e convegni dedicati sia al grande pubblico sia agli operatori del settore.
Articoli di approfondimento
La durata media delle pensioni in Italia. Dall'analisi sulla durata media delle pensioni condotta da Itinerari Previdenziali emerge come il bilancio previdenziale italiano sia ancora appesantito da anomalie del passato che hanno previsto requisiti di enorme favore, tanto che sono quasi 400mila le prestazioni erogate da oltre 40 anni. Dati che dovrebbero far riflettere i fautori delle troppe anticipazioni
Conflitti armati, disinformazione e rischi ambientali: le principali minacce del prossimo decennio. Conflitti armati, disinformazione e rischi ambientali sono tra le minacce percepite come più impattanti da qui ai prossimi dieci anni: la fotografia scattata dall'ultimo Global Risks Report del Work Economic Forum
Clicca qui per leggere l'articolo
Rassegna Stampa
Articolo per FocusRisparmio: pensioni, sistema sostenibile ma serve coerenza con demografia
Clicca qui per leggere l'articolo
Commento per Morningstar.it: dilemma TFR, perché destinarlo a un fondo pensione?
Clicca qui per leggere l'articolo
Commento per Morningstar.it: in pensione prima con la previdenza complementare?
Clicca qui per leggere l'articolo
Intervista a Huffingtonpost.it: in pensione a 64 anni, una finta rivoluzione
Clicca qui per leggere l'articolo (per abbonati)
Articolo per FundsPeople: sanità integrativa stato dell'arte e prospettive
Clicca qui per leggere l'articolo
Intervista a Huffingtonpost.it: il fisco fotografa metà italiani a carico dell'altra metà
Clicca qui per leggere l'articolo (per abbonati)
Ricerche e pubblicazioni
Dodicesimo Rapporto "Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano", pubblicazione volta a fornire una visione dinsieme del settore attraverso lanalisi della spesa per pensioni, sanità e assistenza e prestazioni a sostegno del reddito, e grazie a una riclassificazione della spesa totale per la protezione sociale, con ripartizione tra previdenza e assistenza
Undicesimo Report "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per il 2023", pubblicazione che analizza dal punto di vista anagrafico, patrimoniale e dei soggetti gestori, lampio panorama degli investitori istituzionali italiani e, in particolare, fondi pensione negoziali e preesistenti, Casse di Previdenza, Fondazioni di origine bancaria, forme di Assistenza Sanitaria Integrativa e Compagnie di Assicurazione
Quaderno di Approfondimento "ESG e SRI, le strategie di investimento sostenibile degli investitori istituzionali italiani", indagine sulle strategie sulle strategie di sostenibilità e integrazione dei criteri ESG nei portafogli di fondi pensione negoziali e preesistenti, Casse di Previdenza, Fondazioni di origine Bancaria e Compagnie di Assicurazione, cui si affiancano testimonianze dellesperienza diretta nel settore di investitori, gestori e fabbriche prodotto
Settimo Rapporto "La Regionalizzazione del Bilancio Previdenziale italiano", unaggregazione di dati utili a comprendere gli andamenti delle forme di protezione sociale del nostro Paese, analizzati non solo a livello a nazionale, ma scomposti per singola Regione, così come richiederebbe la procedura di comunicazione dellUnione Europea.
Quaderno di Approfondimento "Silver Economy, la grande economia del prossimo decennio", studio che si pone l'obiettivo di analizzare dinamiche e possibili conseguenze del progressivo invecchiamento della popolazione in ottica sociale, economica e di sostenibilità, partendo dal presupposto che la sfida posta dai trend demografici non deve tradursi necessariamente in un costo, ma può al contrario rivelarsi unottima opportunità di investimento per il Paese
Clicca qui per consultare l'edizione 2023 del Quaderno Itinerari Previdenziali