Michaela Camilleri, Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Laureata in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari presso lUniversità Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha affinato le proprie competenze nei settori assicurativo, previdenziale e sanitario conseguendo il Master Universitario di II livello M.A.P.A. promosso dallUniversità Liuc Carlo Cattaneo e da Itinerari Previdenziali, con cui collabora dal 2015.
Per il Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali si occupa dunque dellanalisi dei sistemi di welfare pubblico e integrato del Paese, con particolare riferimento alle dinamiche giuridiche, socio-economiche e finanziarie dei sistemi di previdenza pubblica e complementare e al monitoraggio della gestione dei patrimoni degli investitori istituzionali italiani. Tra le principali firme del blog ilPunto-Pensioni&Lavoro, per il quale segue con particolare attenzione lambito previdenziale, partecipa attivamente alle iniziative di divulgazione, formazione e promozione della cultura del welfare curate da Itinerari Previdenziali, portando la propria esperienza e il proprio punto di vista in eventi e convegni dedicati sia al grande pubblico sia agli operatori del settore.
Articoli di approfondimento
I falsi miti sulla previdenza italiana: gender gap e pensioni sotto i mille euro. L'Ottavo Rapporto Itinerari Previdenziali sfata alcuni luoghi comuni piuttosto diffusi: la maggior parte delle prestazioni pensionistiche italiane presenta importi inadeguati? E, davvero, le donne sono penalizzate in ambito previdenziale? Alcune considerazioni su pensioni sotto i mille euro e gender gap pensionistico
Dai territori al Next Generation EU: il ruolo delle Fondazioni di origine Bancaria. Quale ruolo possono rivestire le Fondazioni di origine Bancaria nella realizzazione dei progetti proposti nel Recovery Plan italiano? Dall'esperienza sui territori alle risorse da sempre impiegate in sperimentazioni e progetti locali per educazione, ricerca, cultura, sociale, salute, ambiente e digitale
Contributo per Fundspeople.com: gli effetti della pandemia sulla previdenza complementare
Commento per il Corriere della Sera: il sistema contributivo inizia a dettare leggere
Articolo per InsuranceTrade.it: invecchiamento e non autosufficienza, quali opportunità per il pilastro complementare?
Settimo Report sugli Investitori istituzionali italiani, quadro approfondito della situazione anagrafica e patrimoniale del mondo degli investitori istituzionali del nostro Paese
Email: michaela.camilleri@itinerariprevidenziali.it