Tavolo di Lavoro sull'investimento in economia reale
Laboratorio di studio e approfondimento
10 ottobre 2018
Il terzo e ultimo appuntamento per lanno in corso del Tavolo di Lavoro sullinvestimento in economia reale è stato loccasione per ripercorrere obiettivi e difficoltà e provare a identificare alcune possibili soluzioni che facilitino gli investitori istituzionali nellallocazione di risorse a favore delleconomia reale italiana.
A tal fine sono state inoltre presentate le principali evidenze risultate dalla survey inviata ai partecipanti, survey dalla quale risulta in sintesi che linvestimento in economia reale è uno strumento per ottimizzare il profilo di rischio-rendimento del singolo investitore. Inoltre, tanto i fattori interni legati alle competenze specifiche degli organi decisionali quanto quelli esterni come la mancanza di offerta di prodotto rappresentano le maggiori difficoltà per investire a sostegno del Paese; forme di collaborazione tra investitori istituzionali prima durante e dopo linvestimento, con il fine di avere massa critica, appaiono invece essere la soluzione più rappresentativa.
Partendo da queste prime evidenze, gli investitori presenti hanno discusso i seguenti temi:
- necessità di contenere la volatilità legislativa anche di tipo fiscale e di approntare alcuni fine tuning allattuale assetto (ad esempio, limiti quantitativi allinvestimento) nonché una maggiore concertazione con le istituzioni sugli obiettivi da perseguire con linvestimento in economia reale italiana;
- crescente rilevanza della connotazione mission related dellinvestimento e uno sforzo da parte della industry per avere unofferta di prodotti adatta alle specifiche esigenze dellinvestitore istituzionale italiano, per esempio in tema di governance;
- promozione attraverso progetti innovativi di investimenti infrastrutturali da parte degli investitori istituzionali, di nuovi partner strategici nei PPP;
- allineare le tempistiche di matching tra la deliberazione degli organi decisionali dellinvestitore rispetto a quelle effettive di raccolta e impiego.
Il Tavolo ha dedicato inoltre attenzione al tema dellinvestimento in infrastrutture, ritenuto di forte interesse per diversificare i portafogli e perseguire investimenti mission related, ma che necessita ancora di confronto in quanto in continua e rapida evoluzione.
In conclusione, Fondi Pensione e Casse di previdenza sono consci dellopportunità di aprire i loro portafogli allinvestimento in economia reale italiana, ma dovranno essere coadiuvati da un ampliamento delluniverso investibile e dallevoluzione di prodotti messi a loro disposizione dagli asset manager. I partecipanti al Tavolo sottolineano infine come sia altrettanto importante ricercare forme di collaborazione e come la stabilità politica, normativa e fiscale sia condizione fondamentale per supportarli nel percorso da compiere.
Clicca qui per scaricare le slide
Clicca qui per scaricare le slide
Clicca qui per scaricare le slide