Gli investimenti ESG continuano il percorso di consolidamento?
Forum ESG
A partire dal 2018, anno di nascita del Forum, si è cercato di analizzare lespansione delle dinamiche ESG allinterno degli investimenti dei player istituzionali. Nel 2018 - unepoca fa - si parlava di ESG come di una nuova filosofia di investimenti. Oggi, dopo aver fatto diversi step nel percorso di crescita e aver attraversato momenti di euforia collettiva cui hanno fatto da contraltare situazioni di pessimismo diffuso (legate ai rendimenti nefasti del 2022), il pensiero condiviso è che si stia attraversando una fase di piena maturità del concetto stesso di ESG. Non una novità, non una nuova filosofia di investimento, non una moda né un concetto da estendere a tutti, semplicemente la normalizzazione o meglio la democratizzazione dei processi, dei controlli, degli investimenti e delle analisi dei risultati generati sui portafogli e sui temi oggetto di interesse.
Questo processo è stato possibile anche grazie ai policy maker europei che hanno lavorato alla massima velocità negli ultimi anni per portare gli investimenti ESG al pari con la richiesta della società. Ora le istituzioni, dopo il periodo di riflessione legato come si accennava ai rendimenti negativi del 2022, devono lavorare ancora più rapidamente per finire il lavoro e finalmente uniformare per tutti, con chiarezza, i processi, le normative, i dati e i relativi impatti.
Si aprirà nei prossimi anni un nuovo fronte dove le parole chiave saranno cooperazione e coralità tra la domanda e lofferta di prodotti, dove con limpegno di tutti si dovrà fare uno step ulteriore e superare il primo livello di sostenibilità - che, per molti, ha fatto rima con il concetto delle esclusioni - e portare il dibattito e gli studi su strumenti più sofisticati, ma anche più maturi e adatti ai nostri tempi. Unampia riflessione andrebbe poi dedicata, specialmente in questo periodo storico, ai prodotti legati agli armamenti che, per alcuni, sono investibili (si vedano anche spinta e agevolazioni europee), mentre per altri off limits.
I temi sul tavolo sono come sempre molti ma, avendo raggiunto la fase della maturità, ci si potrà concentrare dora in avanti su come aggiungere un alpha sostenibile agli investimenti.
Per offrire una fotografia quantitativa e qualitativa circa il livello di attenzione nei confronti del tema della sostenibilità e anche sulle aspettative future che riguardano luniverso ESG, Itinerari Previdenziali presenta poi in occasione del Forum la settima indagine sulle strategie di sostenibilità degli investitori istituzionali italiani, punto di partenza del quinto Quaderno di Approfondimento ESG e SRI, le politiche di investimento sostenibile degli investitori istituzionali italiani che, fin nella sua prima edizione, ha raccolto best practice e case history di fondi pensione, Casse di Previdenza, Fondazioni di origine Bancaria e Compagnie di Assicurazione. Il Forum ESG è dunque da sempre alla ricerca di grandi storie di innovazione e di ampio impatto che possano contribuire alla costruzione di un futuro e di un welfare migliore: con questo spirito, ledizione 2025 si concluderà con l'assegnazione del Premio Investitori Sostenibili agli investitori istituzionali che più si sono distinti per il loro impegno nei confronti della sostenibilità ambientale, sociale e di governance.