Prendersi cura del proprio risparmio, diversificare e consolidare una visione di investimento di lungo periodo: anche questa è educazione finanziaria, l'unico antidoto per combattere il virus della speculazione di breve periodo
Attitudini comportamentali e livello di conoscenze finanziarie sono due delle variabili che più influenzano le scelte di risparmio e investimento delle famiglie italiane: l'annuale Rapporto Consob ne traccia un quadro a tinte fosche, tra piccoli passi avanti e criticità irrisolte
Tra le tante evidenze che la pandemia di COVID-19 ha contribuito a far emergere c'è anche la conferma di quanto gli italiani si meritino l'appellativo di grandi risparmiatori, anche se rimane marcata la carenza di educazione finanziaria e soprattutto previdenziale
Tra i tanti malanni di cui soffre il Paese e che attendono una cura continua a esserci la mancanza di educazione finanziaria soprattutto tra più i giovani: una lacuna che genera non pochi problemi in termini di risparmio individuale e adeguata pianificazione del proprio futuro (anche previdenziale)
Iscrivendoti alla newsletter di Itinerari Previdenziali rimarrai sempre aggiornato su eventi, pubblicazioni e attualità di settore
I nostri TWEET
I dati di marzo su occupazione e mercato del lavoro si confermano buoni.
A una lettura più attenta preoccupano però accesso dei giovani all'occupazione e crescita dei salari ancora troppo debole: dati e analisi via #ilPuntohttps://t.co/qsEREi76dH
— Itinerari Previdenziali (@ItPrevidenziali) May 19, 2025