Educazione finanziaria

Le caratteristiche dell'aderente tipo ai fondi pensione in Italia

Federica Cirone

La previdenza complementare registra ormai quasi 10 milioni di aderenti, con una crescita del 4% rispetto al 2023: un segnale di consolidamento in un settore dove persistono però disuguaglianze per genere, età e territorio, con la necessità di potenziare l'informazione e semplificare le adesioni, rendendo il sistema più "inclusivo". Cosa emerge dall'ultima Relazione COVIP

Fondi pensione: prosegue il recupero dei rendimenti al traino dei comparti azionari

Bruno Bernasconi

Nel 2024 è proseguito il recupero dei rendimenti dei fondi pensione dopo le forti perdite registrate nel 2022, con i comparti azionari che hanno messo a segno guadagni a doppia cifra. Secondo i dati COVIP, continua inoltre la progressiva diminuzione il peso delle linee garantite nelle scelte degli aderenti soprattutto tra i più giovani, tracciando una strada verso un miglior assetto dei portafogli previdenziali degli iscritti
 
 

La ricchezza degli over 65: un patrimonio da tutelare

Bruno Bernasconi

Inflazione e, più in generale, instabilità dell'attuale quadro congiunturale rendono necessario un ripensamento della composizione dei portafogli degli italiani: tema ancora più rilevante se si parla degli over 65, fascia di età che detiene la maggior parte della ricchezza del Paese (ma poco incline a cambiare idea sulle proprie scelte di investimento)