Educazione finanziaria
Quattro falsi miti da sfatare sulla previdenza complementare (2)
Tra le diverse motivazioni che ancora oggi ostacolano il definitivo decollo delle adesioni alla previdenza complementare, soprattutto tra i più giovani, ci sono alcuni falsi miti da sfatare: la scarsa convenienza fiscale dei fondi pensione è decisamente tra questiQuattro falsi miti da sfatare sulla previdenza complementare (1)
Ci si interroga spesso su quali possano essere le motivazioni che ancora frenano il completo decollo della previdenza integrativa in Italia: fra queste anche alcune false credenze che può essere utile confutare per diffondere informazioni il più possibili corrette, soprattutto tra i più giovaniNo alla finanza casinò, sì all'educazione finanziaria
Prendersi cura del proprio risparmio, diversificare e consolidare una visione di investimento di lungo periodo: anche questa è educazione finanziaria, l'unico antidoto per combattere il virus della speculazione di breve periodoItaliani, risparmio e investimento: una questione di cultura finanziaria
Attitudini comportamentali e livello di conoscenze finanziarie sono due delle variabili che più influenzano le scelte di risparmio e investimento delle famiglie italiane: l'annuale Rapporto Consob ne traccia un quadro a tinte fosche, tra piccoli passi avanti e criticità irrisolteItaliani, tanto risparmio ma poca educazione finanziaria e previdenziale
Tra le tante evidenze che la pandemia di COVID-19 ha contribuito a far emergere c'è anche la conferma di quanto gli italiani si meritino l'appellativo di grandi risparmiatori, anche se rimane marcata la carenza di educazione finanziaria e soprattutto previdenzialeAAA educazione finanziaria e previdenziale cercasi
Tra i tanti malanni di cui soffre il Paese e che attendono una cura continua a esserci la mancanza di educazione finanziaria soprattutto tra più i giovani: una lacuna che genera non pochi problemi in termini di risparmio individuale e adeguata pianificazione del proprio futuro (anche previdenziale)
Precedente
1
2