Gli esperti concordano nel prevedere un aumento dei prezzi al consumo nei prossimi 5 anni superiore a quello dell'ultimo quinquennio: anche alla luce delle performance registrate dal Comparatore Itinerari Previdenziali, quali le future prospettive di investimento per i fondi pensione?
Destinare il TFR al fondo pensione o lasciarlo in azienda? Un dubbio ricorrente per i lavoratori italiani: a partire dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali e dalle simulazioni Fonchim, ecco qualche dato utile a una scelta più consapevole
Mese di maggio positivo per i PIP censiti dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali: sono però soprattutto le unit linked azionarie a trainare le performance, anche sulla distanza
Quanto hanno reso i fondi pensione aperti negli ultimi 10 anni? Dai dati del Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali alcune considerazioni sul modo in cui i diversi comparti hanno reagito alla crisi del debito sovrano
Buone prestazioni nel mese di aprile per i fondi pensione aperti censiti dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali: le migliori performance sono quelle ad appannaggio delle linee a vocazione azionaria che, dati alla mano, ben si comportano anche sulla lunga distanza
Buone prestazioni anche ad aprile per le unit linked collegate ai PIP censiti dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali: il rialzo medio è dell'1,7% ma a distinguersi in positivo sono state soprattutto le linee a indirizzo azionario
Nonostante COVID-19, il rendimento medio dei fondi pensione negoziali da inizio 2020 a fine marzo 2021 si è posizionato intorno a un rassicurante +4,4%: quali, in particolare, le linee che più si sono distinte per le loro performance?
La tattica dello switch avrebbe consentito ai risparmiatori di sfruttare a proprio favore le forti correzioni avvenute in Borsa a seguito dello scoppio della pandemia di COVID-19? Alcune considerazioni a partire dai dati del Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali e dalle prestazioni registrate negli ultimi mesi dai fondi pensione aperti
Tra le diverse motivazioni che ancora oggi ostacolano il definitivo decollo delle adesioni alla previdenza complementare, soprattutto tra i più giovani, ci sono alcuni falsi miti da sfatare: la scarsa convenienza fiscale dei fondi pensione è decisamente tra questi
Iscrivendoti alla newsletter di Itinerari Previdenziali rimarrai sempre aggiornato su eventi, pubblicazioni e attualità di settore
I nostri TWEET
Dall'ultimo #OsservatorioITP sulle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF emergono alcune scomode verità.
Il 72,59% degli italiani dichiara redditi fino a 29mila euro, corrispondendo un'imposta insufficiente a coprire le principali funzioni di welfarehttps://t.co/qO4DAgxJta
— Itinerari Previdenziali (@ItPrevidenziali) October 1, 2025