Previdenza complementare

 

Storia dei fondi pensione: strumento di equità e democrazia

Alex Ricchebuono

La previdenza complementare ha alle spalle una storia più lunga di quanto si possa immaginare: se già l'imperatore Augusto aveva compreso l'importanza di un sistema di supporto per la retribuzione dei suoi veterani a fine carriera, la svolta nel nostro Paese - da sempre pioniere in ambito pensionistico - si è compiuta nel 1993 con la nascita dei fondi pensione così come li conosciamo oggi

PIP, in agosto gli azionari allungano il recupero

Leo Campagna

Mese di agosto incoraggiante per gli aderenti ai Piani Individuali Pensionistici, in progressivo recupero rispetto alle perdite accumulate da inizio anno a causa di COVID-19: spiccano in particolare, con un rialzo medio mensile del 2,9%, le linee a indirizzo azionario delle unit linked collegate ai PIP censiti dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali 

Fondi negoziali, cosa dicono le performance di luglio

Leo Campagna

Grazie all'ulteriore recupero messo a segno a luglio, la perdita dei fondi pensione negoziali dopo i primi sette mesi del 2020 (e un mese di marzo particolarmente duro per i mercati finanziari) si aggira intorno a un incoraggiante 0,4%: in territorio positivo circa un terzo delle linee censite dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali
 

Fondi pensione aperti, prepararsi ai rischi di una correzione di mercato

Leo Campagna

A luglio, i comparti dei fondi pensione aperti censiti dal Comparatore di Itinerari Previdenziali hanno ridotto la perdita media da inizio anno al -1,5%: un risultato quasi insperato tenuto conto di quanto accaduto a marzo ma che non deve spingere gli investitori ad abbassare la guardia in vista del prossimo autunno, quando potrebbero esserci nuovi scossoni 
 
  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39