Temi

Diversità e inclusione: l'importanza di considerarli nelle strategie aziendali

A cura di Etica Sgr

Come confermano anche i dati delle sempre più numerose ricerche in merito, la valorizzazione della diversità nelle aziende non è più solo una necessità, ma una sfida pienamente realizzabile: un pilastro essenziale per costruire una società equilibrata e inclusiva e, quindi, di ogni approccio a finanza e investimenti che si voglia davvero definire "ESG" 

Fare la differenza per EPPI

Valerio Bignami

In un mondo che vive pandemie e crolli finanziari, EPPI prosegue in un percorso sempre più etico della gestione finanziaria attraverso la selezione di fondi ESG, migliorando l'asset allocation in termini di resilienza e sostenibilità. Un miglioramento di cui godranno anche le future prestazioni degli iscritti
 

L'apporto della finanza sostenibile e responsabile nel post COVID-19

Arianna Magni

Nella nuova condizione che il mondo intero sta sperimentando a seguito della pandemia di COVID-19, un approccio alla finanza sostenibile e responsabile che, nello scegliere dove indirizzare i propri investimenti, persegua il duplice di obiettivo di creare valore per gli investitori e di avere impatti positivi su ambiente e collettività, diventa più importante che mai: in che modo la crisi può alimentare la riflessione sulla sostenibilità

Finanza sostenibile e investimenti cattolici: nuovi interessi convergenti?

Marco Di Giacomo e Max Maria Traversone

Quando si parla di investimenti sostenibili, la mente corre tipicamente all'approccio ESG, acronimo che in effetti racchiude 3 importanti declinazioni della sostenibilità (ambientale, sociale e di governance). In realtà, il tema è ancora più complesso e i possibili approcci eterogenei, così come i punti di contatto con la finanza etica o che segue precetti religiosi