Temi

Pensione di base + complementare: un'opportunità mancata

Alberto Brambilla

Tra le (poche) novità introdotte dalla Legge di Bilancio in ambito previdenziale c'è la possibilità, per i contributivi puri, di cumulare pensione pubblica e rendita complementare ai fini del raggiungimento dei valori soglia necessari a soddisfare i requisiti per il pensionamento. Una soluzione per pochi e che non risolve i reali problemi del sistema

Legge di Bilancio, pensioni e requisiti per il 2025

Alberto Brambilla

Niente rivoluzioni per le pensioni, con la Legge di Bilancio per il 2025 che conferma nel complesso il quadro dello scorso anno. Tra le (poche) novità spicca la possibilità di lasciare il lavoro con 64 anni di età e 25 di contributi, a condizione di avere un assegno di importo pari a 3 volte l'assegno sociale: pur tenendo conto della previdenza complementare, davvero ristretta però la platea potenzialmente interessata

Pensioni, come si adeguano alla speranza di vita

Michaela Camilleri

Ha fatto scalpore il recente aggiornamento del simulatore dell'INPS "Pensami" ma, come spesso accade, la notizia in realtà non è una notizia. Come si adeguano i requisiti pensionistici alla speranza di vita e quali sono le modalità di pensionamento valide per il 2024
 

Pensioni ingiuste, è SOS per i "giovani"

Alberto Brambilla

Le attuali regole di accesso alla pensione tendono a svantaggiare i cosiddetti contributivi puri, vale a dire quanti hanno iniziato a lavorare dall'1 gennaio 1996, rispetto alle generazioni precedenti: le strade per il pensionamento e i possibili correttivi da applicare al sistema