TFR in azienda o al fondo pensione? Una domanda ricorrente tra i lavoratori e alla cui risposta concorrono diversi fattori, come il contributo datoriale (quando dovuto): esempi alla mano, ecco quanto può "pesare" sulla futura rendita
Come evidenziano anche i rendimenti registrati dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali, il 2022 ha messo a dura prova anche le performance delle diverse soluzioni di previdenza complementare: il quadro però cambia se si guarda al lungo periodo (e non solo...)
Mantenere il proprio TFR in azienda o versarlo al fondo pensione? È una delle annose questioni che potrebbero non trovare mai una risposta univoca e valida per tutti: analizzare quindi a fondo entrambe le possibilità è l'unica via lungo cui compiere la scelta migliore per ogni lavoratore
I fondi pensione possono già vantare alle spalle una storia piuttosto lunga, ma i passi da compiere per incentivare le adesioni (in particolar modo da parte dei più giovani) e la consapevolezza sul tema sono ancora molti: sfide e opportunità che attendono la previdenza complementare nel prossimo futuro
Iscrivendoti alla newsletter di Itinerari Previdenziali rimarrai sempre aggiornato su eventi, pubblicazioni e attualità di settore
I nostri TWEET
Demografia e tutela dei tassi di occupazione rappresentano per molti una leva per l'aumento dei flussi migratori.
Per @AlBrambilla, i potenziali lavoratori però non mancano ma restano ai margini del mercato anche a causa di un eccessivo assistenzialismohttps://t.co/6C7OrWg5h3
— Itinerari Previdenziali (@ItPrevidenziali) June 30, 2025