Temi

Dei conti che non tornano: le ombre dell'IRPEF

Alberto Brambilla e Paolo Novati

Politica e media sono spesso concordi nel descrivere l'Italia come un Paese oppresso dalle tasse, ma è davvero così per tutti? Dalle elaborazioni effettuate dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali su dati MEF e Agenzia delle Entrate emerge che, al netto del “bonus Renzi”, il 13,07% dei contribuenti con redditi da 35mila euro in su versa circa il 58,95% di tutta l'IRPEF

Siamo primi in Europa per evasione dell'IVA

Giovanni Gazzoli

Un report della Commissione europea evidenzia l'evasione dell'Imposta sul Valore Aggiunto nell'Unione Europea: l'Italia è di gran lunga al primo posto, con 35,4 miliardi di euro evasi ogni anno, vale a dire 12 in più della Germania e quasi 23 miliardi di euro all'anno in più della Francia
 

Distribuzione della ricchezza e demografia: variabili essenziali per la sostenibilità dei Paesi

Alessandro Fonzi

Anche eventi recenti come la pandemia di COVID-19 confermano la necessità di pensare allo Stato non più come a un semplice "attore economico" quanto piuttosto come a un promotore attivo di crescita inclusiva e attenta alle esigenze della popolazione: un contesto nel quale sia la distribuzione della ricchezza sia le sfide imposte dai cambiamenti demografici diventano variabili essenziali per classificare la sostenibilità dei diversi Paesi 

Storia dei fondi pensione: strumento di equità e democrazia

Alex Ricchebuono

La previdenza complementare ha alle spalle una storia più lunga di quanto si possa immaginare: se già l'imperatore Augusto aveva compreso l'importanza di un sistema di supporto per la retribuzione dei suoi veterani a fine carriera, la svolta nel nostro Paese - da sempre pioniere in ambito pensionistico - si è compiuta nel 1993 con la nascita dei fondi pensione così come li conosciamo oggi

PIP, in agosto gli azionari allungano il recupero

Leo Campagna

Mese di agosto incoraggiante per gli aderenti ai Piani Individuali Pensionistici, in progressivo recupero rispetto alle perdite accumulate da inizio anno a causa di COVID-19: spiccano in particolare, con un rialzo medio mensile del 2,9%, le linee a indirizzo azionario delle unit linked collegate ai PIP censiti dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali