Temi

COVID-19, contagi e tutele infortunistiche: dai trend passati a quelli futuri

Mara Guarino

Dopo il rallentamento registrato nei mesi estivi, tornano a salire insieme ai contagi da nuovo coronavirus anche le denunce di infezioni di origine professionale: dati e linee di tendenza sulle categorie di assicurati più colpiti per genere, età, territorio e professione a partire dal nono report Inail sugli infortuni legati a COVID-19
 

Immigrazione e ideologia, la fine di un ciclo

Alberto Brambilla e Natale Forlani

Sono molti gli studi che rimarcano il (presunto) fondamentale contributo dei lavoratori stranieri all'equilibrio del sistema previdenziale e dei conti pubblici del nostro Paese: guardando però ai dati, al netto di ogni posizione ideologica sul tema dell'immigrazione, la situazione pare essere ben diversa
 

La "ripresina" congelata e gli scenari drammatici per la disoccupazione

Claudio Negro

Se, soprattutto nel settore manifatturiero, il mercato del lavoro italiano aveva evidenziato segnali di ripresa nel corso dei mesi estivi, i dati di settembre sottolineano una battuta d'arresto destinata ad acuirsi sotto l'effetto dell'aumento dei contagi e dell'introduzione di nuove misure restrittive: cosa accadrà all'esaurirsi di CIG e blocco dei licenziamenti?

La brutta sentenza della Corte Costituzionale

Alberto Brambilla

Con la sentenza annunciata lo scorso 22 ottobre, la Corte Costituzionale ha dichiarato legittimi sia il "raffreddamento della perequazione" sia il "contributo di solidarietà" a carico delle cosiddette pensioni d'oro: possibile che l'unica censura non riguardi la sostanza del provvedimento ma solo la sua durata? ll commento di Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali