Temi

L'indignazione: un sentimento a geometria variabile

Claudio Negro

Negli ultimi giorni ha destato grande scalpore la notizia dei 3 parlamentari che si sono avvalsi del bonus da 600 euro destinato alle partite IVA messe in difficoltà dal lockdown: un moto di indignazione generale, decisamente più facile da sostenere rispetto a un'autentica e lucida analisi dei problemi del Paese e delle profonde contraddizioni che lo animano

La sanatoria dei migranti non crea occupazione: in 500mila senza lavoro

Alberto Brambilla e Natale Forlani

Fallito l'obiettivo di soddisfare il fabbisogno di stagionali nei comparti dell'agricoltura, la sanatoria si conferma - come d'altra parte lecito attendersi sulla base degli esiti di quelle passate - uno strumento incapace di creare vera occupazione e usato in molti casi solo per ottenere il permesso di soggiorno ricorrendo a collaborazioni domestiche fittizie 

COVIP, CONSOB e Brexit: fumata bianca dopo il "fumo di Londra"!

Francesco Paolo Crocenzi

La COVIP ha fornito un'importantissima Risposta a quesiti che permetterà ai fondi negoziali di avvalersi delle capacità gestionali di soggetti di Paesi terzi - in primo luogo quelli del Regno Unito - autorizzati e designati in base ai criteri MiFID. Da parte sua la CONSOB ha espressamente riconosciuto la competenza nazionale per l'autorizzazione ai gestori di Paesi terzi dopo il passo indietro della Commissione europea a seguito dell'inasprirsi delle trattative post Brexit
 

COVID-19 e occupazione: cosa succederà dopo CIG e blocco dei licenziamenti?

Mara Guarino e Claudio Negro

Seppur con lentezza e fatica l'economia del Paese sembra rimettersi in moto: è ancora presto però per essere ottimisti sull'andamento futuro del mercato del lavoro italiano, il cui stato di salute potrà essere valutato solo una volta cessato l'effetto "anestetico" di CIG e blocco dei licenziamenti. Cosa emerge dall'ultimo Osservatorio sul mercato del lavoro curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 
 

Post COVID-19, investire sulle infrastrutture per creare lavoro

Alberto Brambilla e Claudio Negro

I fondi europei rappresentano per il Paese un'importante occasione di intervenire su problemi gravi e finora irrisolti anche a causa della mancanza di risorse: non solo, un programma pluriennale di investimenti nelle infrastrutture consentirebbe di aggredire il crollo di occupazione all'orizzonte, ma al momento ancora mascherato da CIG e blocco dei licenziamenti