Temi

Come si misura l'invecchiamento della società?

Giovanni Gazzoli

L'Istat ha di recente pubblicato un approfondimento sull'invecchiamento attivo e sul progetto Active ageing index: l'obiettivo è contribuire alla gestione dell'invecchiamento della società, tema di importanza sempre più evidente, fornendo dati utili ai policy maker e verificando, al contempo, l'efficacia delle loro scelte nel tempo

Fondi pensione aperti, prepararsi ai rischi di una correzione di mercato

Leo Campagna

A luglio, i comparti dei fondi pensione aperti censiti dal Comparatore di Itinerari Previdenziali hanno ridotto la perdita media da inizio anno al -1,5%: un risultato quasi insperato tenuto conto di quanto accaduto a marzo ma che non deve spingere gli investitori ad abbassare la guardia in vista del prossimo autunno, quando potrebbero esserci nuovi scossoni 
 

Più tasse si pagano, meno servizi pubblici si ricevono

Alberto Brambilla

Un altro dei grandi paradossi del sistema italiano: tartassa i contribuenti che dichiarano più di 35mila euro e offre una giungla di agevolazioni, in aumento dopo la pandemia, al 57% degli italiani con redditi sotto i 15mila, mentre le detrazioni "buone", che potrebbero favorire il contrasto di interessi, latitano. Nella maggior parte dei casi lo Stato preferisce assistere, pagando a piè di lista, senza controllare che ci sia un reale bisogno

Si fa fin troppo in fretta a dire smart working

Mara Guarino

L'emergenza coronavirus e in particolare il lockdown hanno messo molte aziende e altrettanti dipendenti nelle condizioni di sperimentare pregi e difetti del lavorare fuori dall'ufficio: un'esperienza istruttiva per il futuro ma che, in parecchi casi, poco ha avuto a che fare con lo smart working vero e proprio. Quali allora le sorti del lavoro agile dopo COVID-19? 

Tra investimenti sostenibili e reali, si consolida il mercato istituzionale italiano

Michaela Camilleri

Con un patrimonio complessivo di 917 miliardi di euro totali (185 per la sola previdenza complementare), anche l’Italia inizia a vantare un mercato istituzionale di spessore: si mantiene alta la sensibilità nei confronti della sostenibilità ambientale e sociale mentre, seppur con la significativa eccezione delle Fondazioni di origine Bancaria, ancora modesti si rivelano gli investimenti in economia reale 
 

Una storia pericolosa

Alberto Brambilla e Claudio Negro

Se è fuor di dubbio che bonus e agevolazioni varie siano stati indispensabili nel gestire le primissime fasi della pandemia, lo dovrebbe essere altrettanto che oggi non solo non lo sono più, ma rischiano anzi di "addormentare" l'economia: secondo Alberto Brambilla e Claudio Negro, Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, al Paese servono semmai cantieri, lavori pubblici e infrastrutture (in particolare al Sud) per rilanciare produttività e occupazione