Temi

Investimenti sostenibili, avanti adagio

Giovanni Gazzoli

La seconda indagine sull'integrazione dei criteri ESG nel portafoglio dei principali investitori istituzionali italiani condotta da Itinerari Previdenziali rivela segnali di miglioramento rispetto all'anno precedente: gli investimenti sostenibili sono sempre meno percepiti come mero veicolo di buona reputazione e sempre più concretamente considerati una reale opportunità, soprattutto di diversificazione del rischio

Impact investing nel reddito fisso ma attenzione al greenwashing

Armando Piccinno

Sono sempre più numerosi gli investitori istituzionali che guardano al di là della sola performance finanziaria per costruire un portafoglio che abbia un impatto sociale e ambientale positivo: in questo contesto, si colloca indubbiamente la crescita dei social bond, ulteriormente accelerata da COVID-19. Nonostante la nuova tassonomia UE vada nella direzione di una maggiore trasparenza, resta alto il rischio di impact washing 
 

Fondi negoziali, cosa dicono le performance di luglio

Leo Campagna

Grazie all'ulteriore recupero messo a segno a luglio, la perdita dei fondi pensione negoziali dopo i primi sette mesi del 2020 (e un mese di marzo particolarmente duro per i mercati finanziari) si aggira intorno a un incoraggiante 0,4%: in territorio positivo circa un terzo delle linee censite dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali

Diversificazione, sostenibilità e rendimenti: infrastrutture (green) per il futuro

Eugenio de Blasio

Come evidenziato anche dal piano Colao, l'implementazione di infrastrutture sostenibili risulta strategica per il rilancio dell'Italia post COVID-19. Un'occasione anche per gli investitori istituzionali: oltre a facilitare lo sviluppo del Paese e la diffusione dell'economia circolare, gli investimenti infrastrutturali sono in grado di generare buoni ritorni in termini di rendimento nel tempo