Temi

Investitori istituzionali, strumenti "alternativi" per l'economia reale

Mara Guarino

Gli investitori istituzionali stanno maturando la consapevolezza di dover includere nelle proprie strategie di investimento anche prodotti "alternativi", traendone il duplice vantaggio della diversificazione e del sostegno all'economia reale italiana: un potenziale da circa 240 miliardi di euro a supporto di sistema produttivo, infrastrutture nazionali e PMI
 

Il Conte II aumenta la rivalutazione delle pensioni, ma solo dal 2022…

Giovanni Gazzoli

Dopo il grave inciampo dello scorso anno, la Legge di Bilancio per il 2020 del governo Conte bis interviene nuovamente sulla rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, confermando (quasi integralmente) per un biennio le cifre della legge 145/2018 ma prevedendo dal 2022 il ritorno a una versione “migliorata” della 388/2000
 

Reddito di Cittadinanza: un bilancio del primo anno di gestione

Natale Forlani

I dati al momento disponibili non consentono valutazioni approfondite sulla concreta efficacia del Reddito di Cittadinanza come misura di contrasto della povertà: in attesa di maggiori indicazioni, tutti i segnali sembrano però smorzare l'entusiasmo recentemente ostentato dai suoi promotori, dando anzi ragione alle riserve da più parti espresse già nel corso dell'iter di approvazione del testo legislativo