Temi

Aumenta la distanza tra i politici e l'economia reale

Alberto Brambilla e Michaela Camilleri

Quadro demografico, produttività piatta e scarse prospettive di crescita economica influenzano negativamente i giudizi degli organismi internazionali nei confronti dell'Italia: le strade da percorrere per virare verso un moderato ottimismo non mancano, a patto però di non cadere nell'errore di fare ulteriore debito 
 
 

Coerenza dei prodotti assicurativi: meno burocrazia e più attenzione alle tutele

Alessandro Bugli

Il recepimento della direttiva IDD, ma ancora di più la necessità di favorire una diffusione consapevole della pratica assicurativa, non può che portare a un modo nuovo di intendere l'assicurazione, nel quale la burocrazia fine a stessa lasci spazio a una maggiore attenzione ai rischi e ai bisogni degli assicurati: alcune riflessioni sulla "valutazione di coerenza" 

Il futuro della sostenibilità passa dalla trasparenza

Michaela Camilleri

Il futuro della finanza sostenibile dipende inevitabilmente da come regolatore e operatori sapranno affrontare la sfida della trasparenza: se fino a poco tempo fa i riflettori erano puntati sulla crescita dei volumi, ora l'attenzione si sta spostando sui rischi che possono derivare dal rapido sviluppo, uno su tutti il greenwashing. Quale la rotta tracciata dall'Europa e quali le iniziative del mercato per combattere questo pericolo?