Temi

APE volontaria, addio!

Michaela Camilleri

Mancato rinnovo per l'APE volontaria. La Legge di Bilancio per il 2020, pur prorogando l'anticipo pensionistico nella sua versione "sociale" per un ulteriore anno, non si esprime sull'APE volontaria (e aziendale), ponendo di fatto termine alla sperimentazione nonostante si trattasse di un'opportunità a costo zero per lo Stato
 

Istruzione, competenze e risorse: quale futuro per la scuola italiana?

Mara Guarino

Alcune interpretazioni eccessivamente pessimistiche dell'ultimo report OCSE PISA hanno di recente infervorato il dibattito sulle scarse competenze (linguistiche e non solo) degli studenti italiani: al netto di inutili allarmismi, l'indagine obbliga a riflettere su alcuni dei problemi della nostra scuola, a cominciare dalle scarse risorse che le sono destinate 

PIP, un 2019 da incorniciare

Leo Campagna

La chiusura dello scorso anno ha rappresentato un periodo molto positivo per i PIP: alcune riflessioni (e previsioni sui possibili scenari futuri) a partire dalle linee best performer censite dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali
 

Il "grande fratello" e il rischio della tirannia

Alberto Brambilla

Un apparato burocratico inefficiente che fatica a contrastare con controlli efficaci, costanti e rigorosi lavoro sommerso ed evasione fiscale: in un quadro di questo tipo è davvero la "guerra al contante" la risposta più adeguata ai problemi italiani? Il punto di vista di Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 

Il sistema pensionistico italiano è in buona salute, ma incombe Quota 100

Alberto Brambilla e Michaela Camilleri

Dalle anticipazioni del Settimo Rapporto curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali emergono indicazioni incoraggianti per la tenuta di un sistema pensionistico a ripartizione come quello italiano: il rapporto attivi/pensionati si è portato nel 2018  a 1,4505, miglior risultato da più di vent'anni. Ancora da valutare però l'impatto di Quota 100...