Temi

Economia reale (nazionale): ieri, oggi e domani

Gianmaria Fragassi

Se nell'ultimo decennio è stata "sufficiente" una gestione accurata e prudente degli investimenti per garantire sostenibilità, rendimenti e rispetto degli impegni con gli iscritti, agli investitori istituzionali italiani scenari finanziari, geopolitici e socio-economici richiedono oggi un diverso impegno. Una spinta verso strumenti alternativi che può essere una grande occasione per sostenere concretamente l'economia reale del Paese
 
 

IRPEF, un conto da 164 miliardi che grava sulle spalle di pochi

Mara Guarino

Mentre diminuiscono sia i versanti che i redditi dichiarati, cresce rispetto allo scorso anno l'ammontare dell'IRPEF versata, e in gran parte da un numero ristretto di italiani (il 12,28% dei dichiaranti corrisponde infatti il 57,88% di tutta l'IRPEF): dall'ultimo Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate Itinerari Previdenziali, le contraddizioni di un Paese che fatica a trovare chiarezza ed equità in materia fiscale