Temi

PIP, 12 mesi tutt'altro che lineari

Leo Campagna

Le turbolenze dei mercati hanno influenzato anche le recenti performance dei PIP che, pur tra alti e bassi, sembrano indirizzarsi nel 2019 verso territori positivi. Gli scenari finanziari internazionali restano però incerti e cosa aspettarsi allora dai prossimi mesi? 
 

Pensioni, e adesso quale futuro attende Quota 100?

Alberto Brambilla

Regole semplici, stabili ed eque (pur tenendo conto delle esigenze peculiari di alcune categorie di lavoratori) che sappiano introdurre flessibilità e chiudere finalmente il ciclo delle riforme, con un occhio di riguardo ai costi: alcuni suggerimenti al governo che verrà sul delicato tema "pensioni"

Alla ricerca della sostenibilità: il caso del Fondo Pensione del Gruppo Intesa Sanpaolo

Michaela Camilleri

Nell’ultimo anno il Fondo Pensione a contribuzione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo ha accelerato il cammino verso la sostenibilità degli investimenti: tra le principali novità, l’aggiornamento delle linee guida per gli investimenti socialmente responsabili, l’attivazione di un bando per la selezione di fondi SRI e la volontà di istituire un comparto interamente dedicato all’integrazione dei criteri ESG 
 

Italiani oppressi dal fisco? Gran parte dell'IRPEF a carico del 12,28% dei dichiaranti

Mara Guarino

Al netto del cosiddetto "bonus Renzi", il 12,28% dei dichiaranti ha corrisposto il 57,88% di tutta l'IRPEF versata per il 2017: dalle anticipazioni dell'ultimo Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, l'istantanea di un Paese al quale servirebbero più equità e più strumenti in grado di contrastare efficacemente l'evasione fiscale