La composizione del mercato del lavoro sta subendo una trasformazione: i dati dell'ultimo Rapporto CNEL suggeriscono che all'ormai nota faglia Nord-Sud si stiano aggiungendo altri divari, ad esempio tra piccole e grandi imprese o tra realtà tradizionali e "digitalizzate"
Gli aderenti potenziali ai fondi pensione di categoria sono ancora molti: la diffusione dei piani life-cycle potrebbe incentivare un maggior numero di lavoratori a dotarsi di una pensione integrativa?
Come attivare le potenzialità del Paese e favorire gli investimenti in economia reale? Buone pratiche, criticità e prospettive future: perché per l'Italia è tanto importante trovare strade che consentano ai patrimoni istituzionali di supportare crescita e sviluppo
Revisione del meccanismo di rivalutazione, taglio delle cosiddette pensioni doro, flat tax per i pensionati che rientrano dallestero. Ecco le principali novità in materia pensionistica contenute nellultima Legge di Bilancio, in attesa dei decreti attuativi di quota 100 e del reddito di cittadinanza
Cambiamenti climatici, disastri naturali, scarsità idrica, migrazioni, conflitti: la finanza, additata da sempre come grande responsabile delle varie crisi mondiali, ha unoccasione per redimersi?
Quattro fondi pensione negoziali hanno intrapreso un percorso condiviso per giungere a investire una parte dei propri patrimoni in economia reale italiana: ne abbiamo parlato con Alessandro Stori, Direttore Generale Fondenergia
Il 30 marzo 2019 i gestori inglesi di fondi negoziali diventeranno soggetti extracomunitari e, in quanto tali, non più abilitati a gestire i fondi negoziali. Tuttavia, un'interpretazione innovativa e per nulla forzata delle norme in materia potrebbe rendere possibile la continuazione dei (molti) mandati affidati in questi anni a gestori britannici