Fondi pensione negoziali, performance brillanti riescono effettivamente a "spingere" le adesioni? Analisi e prospettive di scenario a partire dai dati su rendimenti e crescita del patrimonio
Il dibattito su lavoratori senior in Italia si concentra tipicamente sullimportanza di misure di flessibilità in uscita dal mercato del lavoro. Poco incentivati, quando non addirittura penalizzati, i pensionati lavoratori o quanti desiderano proseguire la propria attività lavorativa anche dopo la maturazione dei requisiti per la pensione
Gli investitori istituzionali italiani sono chiamati ad affrontare una duplice sfida: la modernizzazione della propria governance e la ricerca di "nuovi" investimenti. L'analisi di Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
La scadenza per il recepimento della direttiva IORP II è fissata per il prossimo 13 gennaio: quali le possibili ripercussioni sulla governance dei fondi pensione "negoziali"?
Alcuni elementi di criticità nell'andamento dei mercati finanziari hanno messo alla prova nei primi mesi dell'anno PIP e fondi pensione aperti: dati alla mano, le strategie per contenere le oscillazioni si sono però rivelate efficaci
La limitata conoscenza finanziaria di base che caratterizza gli italiani è uno dei principali aspetti che influenza negativamente le scelte di allocazione e investimento dei risparmi delle famiglie
Cosa significa investire in economia reale italiana? Best practices, criticità e prospettive per il futuro: ne abbiamo parlato con la dott.ssa Ivonne Forno, Direttore Generale Fondo Pensione Laborfonds
Gli ultimi dati in arrivo da INPS e ISTAT evidenziano segnali contrastanti: i risultati sul fronte dell'occupazione restano positivi, ma si possono anche cogliere i sintomi di una possibile inversione di tendenza. Un fenomeno congiunturale o un (preoccupante) cambio di rotta?