Il Punto di Vista

Arriva lo stipendio di Stato

Alberto Brambilla

Sostenere le famiglie è doveroso ma, per un Paese dall'elevato debito pubblico e dalla crescente spesa assistenziale come l'Italia, quella dell'assegno unico è davvero la strada giusta? Numeri alla mano, ecco perché i continui bonus offerti dalla politica sono un limite allo sviluppo dell'Italia (e all'assunzione di responsabilità da parte dei cittadini)

Alcune notizie utili per la riforma fiscale

Alberto Brambilla

Quando si parla del sistema fiscale italiano si tende spesso a trascurare una forma di progressività "occulta" ma significativa: all'aumentare dei redditi diminuiscono fino a sparire deduzioni e agevolazioni. Un bell'incentivo a evadere in un Paese nel quale il 43,68% dei cittadini paga solo il 2,31% di tutta l'IRPEF, mentre il 13,22% ne corrisponde il 58,86% 
 

Solvency II Review: il punto di vista dell'ANIA

Edoardo Marullo Reedtz

Solvency II rappresenta una riforma radicale che non abbraccia le sole metodologie di calcolo del requisito patrimoniale ma riguarda l'intero sistema di vigilanza prudenziale: tra punti di forza e criticità da risolvere, il bilancio di ANIA sul suo impatto sulle Compagnie di Assicurazione
 

Rilancio e sviluppo, le Fondazioni come generatori di valore

Paolo Cavicchioli

L'emergenza COVID-19 porta con sé un importante insegnamento: le Fondazioni di origine Bancaria possono e devono essere parte coinvolta e attiva nel processo di rilancio e sviluppo del Paese, generatrice di valore per la comunità e portatrici di visione e di metodo. L'esperienza e le sfide della Fondazione di Modena tra ricostruzione e innovazione
 
  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24