Il Punto di Vista

 

Mercato del lavoro, occupati finti e disoccupati veri

Claudio Negro

La diversa classificazione di occupati e disoccupati adottata dall'Istat aiuta a rileggere l'impatto della pandemia di COVID-19 sul mercato del lavoro italiano: trovano in particolare conferma le stime che ipotizza(va)no almeno un milione di posti persi al decadere dello stop ai licenziamenti economici

La riforma fiscale tra necessità e demagogia del consenso

Alberto Brambilla

L'Italia è davvero un Paese oppresso dalle tasse? I dati più recenti - quelli relativi alle dichiarazioni 2019 - raccontano una realtà più complessa, nella quale il grosso del carico fiscale grava sul 13% di contribuenti con redditi dai 35mila euro in su, mentre quasi 1 italiano su 2 dichiara di non guadagnare nulla: impossibile non tenerne conto per una riforma del sistema fiscale davvero equa ed efficace
 

Un anno di COVID-19

Alberto Brambilla

È ormai trascorso un anno da quando l'OMS ha decretato l'inizio della pandemia di COVID-19: dodici mesi che, per l'Italia, sono stati all'insegna di molte ombre e pochissime luci. Mentre il piano vaccinale fatica a ingranare e i dati sanitari condannano il nostro Paese a nuove chiusure, sul fronte economico l'unica risposta alla crisi sembrano essere i ristori (a debito!)

Pensioni e assistenza, 5 punti per il governo Draghi

Alberto Brambilla

Superare Quota 100 con una riforma duratura, evitare l'assistenzialismo, comunicare correttamente i dati sulle pensioni all'Europa, tenere d'occhio il finanziamento del sistema, sfatare i luoghi comuni sul welfare state italiano: alcuni consigli al governo Draghi in materia di previdenza e assistenza a partire dagli spunti emersi dall'Ottavo Rapporto Itinerari Previdenziali
 
  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28