Il Punto di Vista

Gli sgravi al Sud? Metadone sociale

Alberto Brambilla

Con la Legge di Bilancio torna in auge anche il tema degli sgravi contributivi al Sud: se è vero che la ripresa del Paese post COVID-19 non può fare a meno del Mezzogiorno, lo è però altrettanto che provvedimenti analoghi si sono già in passato rilevati incapaci di creare vera occupazione o di favorire lo sviluppo delle regioni coinvolte

COVID-19 mette il turbo a Quota 100

Alberto Brambilla

Complici COVID-19 e la maggiore propensione al pensionamento anticipato degli italiani in questa fase di difficoltà, il rapporto tra lavoratori attivi e pensionati tornerà a salire dopo anni virtuosi. Con il risultato di allargare il disavanzo nei conti dell'INPS fino a 30 miliardi (rispetto ai circa 20 del 2019)

Una questione di fragilità: COVID-19, assistenza domiciliare e lezioni per il futuro

a cura di Mara Guarino

Nonostante gli apprezzabili sforzi compiuti nella gestione dell'emergenza, il nuovo coronavirus ha evidenziato una rete ospedaliera in difficoltà quando si tratta di rispondere a bisogni di prevenzione e cura correlati a una condizione di fragilità diffusa: il punto di vista del Prof. Roberto Bernabei, membro del Comitato Tecnico Scientifico della Presidenza del Consiglio e Presidente di Italia Longeva 
 

Nel contrasto alla pandemia di COVID-19, esiste un "modello Italia"?

Alberto Brambilla

L'analisi dei principali parametri socio-economici utili a descrivere la gestione della pandemia e il confronto con gli altri Paesi afflitti da COVID-19 evidenziano un'Italia ben lontana dall'essere quel modello tanto decantato dal governo e dai media nazionali e internazionali: alcuni spunti di riflessione a partire dall'ultimo Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate Itinerari Previdenziali 

COVID-19, la differenza tra "fare" e "ristorare"

Alberto Brambilla

Nessun piano d'azione per arginare la diffusione dei contagi senza paralizzare l'economia o per rilanciare il Paese al termine della crisi sanitaria: solo sussidi e assistenzialismo per colmare l'incapacità di progettare il futuro. Il punto di vista di Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, sulla gestione dell'emergenza COVID-19

La capacità delle Fondazioni di valorizzare e conservare il patrimonio

a cura della redazione

Le Fondazioni si distinguono da sempre per un particolare allineamento tra la loro missione e gli investimenti a impatto sociale, senza trascurare la capacità di produrre redditività per il capitale impiegato: in che modo possono supportare la ripresa economica post COVID-19? La relazione di Francesco Profumo, Presidente Acri e Compagnia di San Paolo, al primo convegno virtuale Itinerari Previdenziali dedicato alle Fondazioni di origine Bancaria
 

Immigrazione e ideologia, la fine di un ciclo

Alberto Brambilla e Natale Forlani

Sono molti gli studi che rimarcano il (presunto) fondamentale contributo dei lavoratori stranieri all'equilibrio del sistema previdenziale e dei conti pubblici del nostro Paese: guardando però ai dati, al netto di ogni posizione ideologica sul tema dell'immigrazione, la situazione pare essere ben diversa

La brutta sentenza della Corte Costituzionale

Alberto Brambilla

Con la sentenza annunciata lo scorso 22 ottobre, la Corte Costituzionale ha dichiarato legittimi sia il "raffreddamento della perequazione" sia il "contributo di solidarietà" a carico delle cosiddette pensioni d'oro: possibile che l'unica censura non riguardi la sostanza del provvedimento ma solo la sua durata? ll commento di Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

COVID-19, cosa fare per evitare il peggio

Alberto Brambilla

L'aumento dei contagi da COVID-19 lascia scarso ottimismo sul futuro, che si prospetta molto difficile sotto il profilo sia sanitario sia socio-economico. Nel frattempo, resta l'amarezza per gli ultimi mesi, dove poco si è fatto per mettersi al riparo dagli effetti di un'eventuale "seconda ondata"
 
  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29