Il Punto di Vista

Salvare il pianeta

Alberto Brambilla

Un continuo aumento della popolazione è compatibile con la tutela ambientale? Benvenute le iniziative a sostegno della famiglia ma un Paese che ha cura dei suoi giovani non può prescindere da una seria riflessione sullo sfruttamento delle risorse del pianeta e sui sempre più elevati livelli di debito pubblico

Dal locale al globale e ritorno

Giorgio Righetti

Di fronte a COVID-19, le Fondazioni di origine Bancaria si sono subito mobilitate sui loro territori, prima singolarmente e poi in modo coordinato attraverso Acri, per contenere gli effetti socio-economici della crisi sanitaria: esperienze e competenze ne fanno però un player fondamentale anche nella fase di "Ricostruzione" post pandemica

L'inattuale proposta del segretario DEM

Alberto Brambilla

Il 13,07% dei contribuenti italiani versa da solo circa il 58,95% di tutta l'IRPEF, facendosi di fatto carico del finanziamento del welfare del Paese: giusto allora continuare ad appellarsi ai più "ricchi", trascurando del tutto i concetti di merito e dovere, quando si cercano risorse per appianare le disuguaglianze sociali? 
 

Pensioni ingiuste, è SOS per i "giovani"

Alberto Brambilla

Le attuali regole di accesso alla pensione tendono a svantaggiare i cosiddetti contributivi puri, vale a dire quanti hanno iniziato a lavorare dall'1 gennaio 1996, rispetto alle generazioni precedenti: le strade per il pensionamento e i possibili correttivi da applicare al sistema

SARS-CoV-2, gli errori da non ripetere

Alberto Brambilla

Il nostro è il secondo Paese per morti ogni 100mila abitanti e il settimo per calo di PIL (-9%): il risultato di inerzia e sottovalutazioni con cui sono stati gestiti i primi mesi della crisi sanitaria. Anche se il peggio sembra alle spalle, l'esperienza COVID-19 lascia allora in eredità alcune lezioni che sarebbe utile imparare
 

L'Italia super indebitata ha tre fantasmi in casa

Alberto Brambilla

Il risveglio dell'inflazione, il ritorno del Patto di Stabilità ora sospeso e la fine del Quantitative Easing: ecco 3 dei temi di natura economico-finanzaria con cui l'Italia non potrà fare a meno di scontrarsi nel percorrere la lunga strada della ripresa post COVID-19. Senza trascurare nelle proprie scelte il sempre più elevato debito pubblico che affligge il Paese

Finisce Quota 100 ma prosegue il pensionamento anticipato

Alberto Brambilla

La fine di Quota 100 sta destando molta preoccupazione tra i lavoratori italiani, che temono un eventuale scalone nell'accesso alla pensione con le regole Monti-Fornero. Comunque premessa la necessità di una riforma del sistema, restano nel concreto praticabili molte altre opzioni per il pensionamento anticipato: ecco requisiti e beneficiari delle principali
 
  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25