Il recepimento di IORP II andrà certamente a incidere sulla gestione di alcune "funzioni fondamentali" per i fondi pensione, con risultati peraltro non trascurabili soprattutto per quelli con minore dotazione di risorse: i temi chiave da affrontare
Spesso ci si domanda se aderire alla previdenza complementare "convenga" oppure no, questione ancora più sentita nel caso dei genitori che vogliono assicurare un futuro previdenziale ai propri figli: i possibili vantaggi associati al versamento
Secondo le ultime indiscrezioni, sembra ormai definitivo linserimento in manovra del meccanismo quota 100 che consentirà di andare in pensione a 62 anni detà con 38 anni di contributi. Come funzioneranno le nuove regole
Uno sguardo al passato per analizzare le criticità degli strumenti per il contrasto alla povertà in Italia: il caso del Reddito Minimo di Inserimento e gli insegnamenti che se ne possono trarre per il Reddito di Cittadinanza
La proposta sulle cosiddette pensioni doro depositata alla Camera fissa a 4.500 euro netti al mese (o 90.000 euro lordi annui) la soglia oltre la quale operare il ricalcolo degli assegni. A quanto ammonterebbero i tagli se venisse confermata questa ipotesi? Alcuni esempi di calcolo elaborati dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Nonostante una scarsa propensione a rischio e diversificazione dei propri portafogli, i risparmiatori italiani hanno attese decisamente elevate quando si parla di rendimenti: cosa suggeriscono invece i dati?
Quale la strategia da adottare per creare valore aggiunto per i propri iscritti (o potenziali tali)? Prosegue, con i criteri di attuazione delle politiche di investimento, l'approfondimento a tappe dedicato al DPI per i fondi pensione
Generosi trasferimenti alla popolazione anziana e bassi investimenti nei giovani: ricerche condotte sulla media europea relativa al 2010 evidenziano che il numero di bambini (i "lavoratori di domani") è troppo basso per sostenere i futuri trasferimenti
Un'accorta pianificazione finanziaria deve essere sempre sviluppata in una prospettiva di medio-lungo periodo per dare modo alle scelte effettuate di fornire i frutti attesi: cosa insegnano le ultime settimane