Nonostante un inizio 2018 difficile (e, in particolare, un primo trimestre di segno negativo), la media delle performance a 3 anni dei fondi pensione negoziali resta ampiamente in attivo: trend e dinamiche di breve e lungo periodo
L'adesione alla previdenza integrativa, e in particolare ai fondi pensione negoziali, non implica solo possibili vantaggi fiscali ma può anche la possibilità di beneficiare del contributo del datore di lavoro. Ma quanto incide effettivamente il contributo datoriale sul montante cumulato?
Cosa emerge dallanalisi della spesa pubblica per protezione sociale delle tre più piccole e meno popolose regioni dItalia? Valle dAosta, Molise e Basilicata a confronto
Nonostante i risultati "in rosso" del primo trimestre dell'anno, le performance di tutte le principali categorie di fondi pensione aperti restano in territorio positivo: i trend di lungo periodo
I PEPP sono da considerarsi parte dello sforzo che lUE sta facendo per affrontare in modo coordinato le sfide di lungo termine: quali, in particolare, le possibili connessioni con gli obiettivi della Capital Market Union e con le nuove riflessioni in tema di transizione verso uneconomia sostenibile?
Unanalisi delle caratteristiche principali delladerente tipo dei fondi pensione per capire se corrisponde al profilo dei soggetti più bisognosi di previdenza complementare
Nonostante la partenza "sprint" di gennaio, il primo trimestre 2018 dei PIP è negativo: l'analisi degli ultimi 10 anni e l'attuale contesto macro-economico lasciano però spazio a segnali più confortanti
La recente rilevanza del dibattito mediatico sullimmigrazione impone una riflessione anche sullimpatto esercitato dai flussi migratori sul sistema pensionistico: i dati del Quinto Rapporto Itinerari Previdenziali sulle prestazioni pensionistiche erogate ai lavoratori stranieri