Sanità

Sanità, un futuro nel segno dell'integrazione

Alberto Brambilla

COVID-19 ha evidenziato nuovi possibili spazi di intervento dell'assistenza sanitaria integrativa, supporto sempre più essenziale per il Servizio Sanitario Nazionale: per efficientare il sistema, occorre però agire quanto prima (innanzitutto a livello normativo) nell'ottica di una vera e propria sinergia tra pubblico e privato

Le disabilità ai tempi d'oggi: considerazioni e auspici

Carmine D'Antonio e Romeo Lelli

Quale il possibile ruolo del settore assicurativo a supporto delle persone disabili e dei familiari che prestano loro assistenza e cure necessarie? A partire dalla Guida pratica "Includendo 360", alcuni spunti di riflessione su un tema trascurato dall'opinione pubblica ma di assoluto rilievo politico-sociale per il Paese: la tutela della disabilità
 

Gli infortuni sul lavoro ai tempi di COVID-19: cosa è successo nel 2020

Mara Guarino

L'andamento infortunistico dello scorso anno è stato profondamente influenzato dalla pandemia: se l’ampio ricorso allo smart working ha contribuito alla diminuzione delle denunce complessive, la letalità di COVID-19 ha comunque determinato un incremento dei casi mortali. Numeri ed evidenze dall’ultima Relazione annuale Inail 
 

Il vaccino che verrà

Alberto Brambilla

Perché l'Italia riesca a centrare la ripresa economica prevista dal MEF, che ha ipotizzato una crescita del PIL pari al 4%-5%, sarebbe importante riuscire a immunizzare almeno il 70% della popolazione entro fine giugno: al momento però la gestione vaccini del Paese sembra scontare l'assenza di un piano ben strutturato
 
  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10