Previdenza complementare

PIP, a maggio un nuovo recupero dei valori

Leo Campagna

Le performance dei PIP continuano a restare in territorio negativo ma il mese di maggio segna un nuovo recupero, che riporta al -8,4% il ritardo medio del valore delle quote rispetto all'inizio dell’anno. In che modo l'allentamento della pandemia di COVID-19 e il recupero dei mercati finanziari ha inciso sui rendimenti medi dei Piani Individuali Pensionistici   
 

Gli effetti della pandemia sulla previdenza complementare

Michaela Camilleri

Le rilevazioni statistiche dell'Autorità di vigilanza rispetto al primo trimestre 2020 riflettono solo parzialmente gli effetti della crisi pandemica sul sistema dei fondi pensione. Bisognerà, infatti, attendere i prossimi mesi per valutarne le possibili conseguenze, oltre che sui rendimenti, sui flussi contributivi e sulle richieste per prestazioni (finali e intermedie)
 

Fondi pensione e rendita: un amore, forse, ritrovato

Nicola Barbiero

L'emergenza COVID-19 sta sottolineando con prepotenza l'importanza di poter disporre di un reddito costante nel tempo: un'occasione utile per ribadire il ruolo della previdenza complementare e per valorizzare, in particolare, uno strumento spesso sottovalutato (in favore della liquidazione in forma di capitale), la rendita pensionistica 
 
  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43