Previdenza complementare

 

Fondi pensione e aziende, una sinergia da costruire

Nicola Barbiero

I fondi  negoziali sono enti bilaterali la cui governance è costituita da rappresentanze delle parti sociali di lavoratori e dei datori di lavoro. Nonostante ciò i sentimenti che le due parti hanno nei confronti dello strumento risultano spesso sin troppo distanti: come migliorare allora una relazione fondamentale per lo sviluppo della previdenza complementare? 

Patrimoni sostenibili e investimenti reali: come cambiano i portafogli istituzionali

Michaela Camilleri

Mentre restano ancora modesti gli investimenti in economia reale (pur con la significativa eccezione delle Fondazioni di origine Bancaria), cresce la sensibilità degli investitori istituzionali italiani nei confronti della sostenibilità ambientale e sociale: i principali trend emersi dal Sesto Report a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 
 

PIP, 12 mesi tutt'altro che lineari

Leo Campagna

Le turbolenze dei mercati hanno influenzato anche le recenti performance dei PIP che, pur tra alti e bassi, sembrano indirizzarsi nel 2019 verso territori positivi. Gli scenari finanziari internazionali restano però incerti e cosa aspettarsi allora dai prossimi mesi? 

Alla ricerca della sostenibilità: il caso del Fondo Pensione del Gruppo Intesa Sanpaolo

Michaela Camilleri

Nell’ultimo anno il Fondo Pensione a contribuzione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo ha accelerato il cammino verso la sostenibilità degli investimenti: tra le principali novità, l’aggiornamento delle linee guida per gli investimenti socialmente responsabili, l’attivazione di un bando per la selezione di fondi SRI e la volontà di istituire un comparto interamente dedicato all’integrazione dei criteri ESG 
 
  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48