Il Ministero del Lavoro ha rivisto al ribasso i coefficienti di trasformazione per il calcolo della quota contributiva della pensione nel biennio 2025-2026: i nuovi valori e l'incidenza sull'importo della rendita pensionistica
A partire dall'1 gennaio 2024 verrà riconosciuto un adeguamento delle pensioni all'inflazione pari al +5,4%: ecco in quale misura si rivaluteranno gli assegni il prossimo anno e quanto viene percepito anticipatamente già nel mese di dicembre
L'ultimo Rapporto del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali analizza la veridicità di alcuni luoghi comuni piuttosto diffusi su gender gap e importi degli assegni pensionistici: perché (e come) una comunicazione più trasparente gioverebbe in termini sia di disuguaglianza percepita sia di fiducia nel sistema
Sono stati aggiornati i coefficienti di trasformazione per il calcolo della quota contributiva della pensione nel biennio 2023-2024: per la prima volta dalla loro introduzione, sono più favorevoli rispetto ai precedenti e incideranno positivamente sull'importo della rendita pensionistica (a scapito però della speranza di vita)