Temi

Un'Italia povera? Cosa emerge dall'analisi delle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF

Alberto Brambilla

Stando alle dichiarazioni dei redditi analizzate dall'ultimo Osservatorio Itinerari Previdenziali, l'Italia sarebbe un Paese di poveri: il 43,66% dichiara infatti redditi fino a 15.000 euro, corrispondendo solo il 2,31% di tutta l'IRPEF. Un dato poco credibile, certo influenzato da fenomeni di evasione fiscale e non degno di un Paese del G7
 

IRPEF, un conto da oltre 172 miliardi (e a pagare sono i soliti noti)

Mara Guarino

Presentato l'Osservatorio Itinerari Previdenziali dedicato all'analisi delle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF: mentre si discute di come ridurre ulteriormente il carico fiscale che grava sulle loro spalle, il 78,82% degli italiani dichiara redditi fino a 29mila euro, corrispondendo solo il 28,36% di tutta l'IRPEF, un'imposta neppure sufficiente a coprire la spesa per le principali funzioni di welfare

L'aumento delle richieste di spesa pubblica

Alberto Brambilla

La pandemia da COVID-19 ha contribuito ad aggravare il bilancio dello Stato italiano, già prima dell'emergenza sanitaria alle prese con un debito pubblico difficile da sostenere per un Paese che spende più di quanto produce. Evidenze e numeri con i quali la politica è necessariamente chiamata a fare i conti in vista dalla Legge di Bilancio
 

Educazione finanziaria: una scelta che può fare la differenza (anche per l'ambiente)

Mara Guarino e Melania Turconi

Quale legame c'è tra risparmio e ambiente? Considerare la crisi climatica nelle proprie scelte di portafoglio è una delle strade lungo le quali anche i piccoli investitori possono generare un impatto ambientale positivo: ecco perché l'educazione finanziaria può e deve diventare anche un'occasione per sensibilizzare verso le tematiche ESG