Temi

 

Le promesse dei politici e la rabbia del popolo

Alberto Brambilla

Non solo nuovi diritti da rivendicare ma anche maggiore attenzione al senso del dovere: è questo ciò di cui l'Italia avrebbe davvero bisogno nonostante una politica più attenta a catturare consensi nell'immediato (aggravando il debito pubblico) che al futuro del Paese e delle giovani generazioni
 

"Quando vai in pensione?": età legale ed effettiva di pensionamento a confronto

Michaela Camilleri

In attesa di scoprire quali nuove opzioni consentiranno di dire addio in anticipo al mondo del lavoro, due requisiti restano ben saldi: 67 anni di età anagrafica per la pensione di vecchiaia fino al 2024 e 42 anni e 10 mesi (41 e 10 mesi per le donne) di contributi fino al 2026. Ma a quale età andiamo effettivamente in pensione? Ecco cosa emerge dal confronto con gli altri Paesi OCSE