Temi

L'importanza del work-life balance "al femminile"

Gabriele Fava

L'occupazione femminile cresce, ma il mercato del lavoro continua a evidenziare criticità per le donne, soprattutto in termini di conciliazione tra vita professionale e privata: le soluzioni che potrebbero arginare il fenomeno incentivando il work-life balance "al femminile" 

Le promesse elettorali a carico dei contribuenti tra demagogia e incompetenza

Alberto Brambilla

Sono sempre più numerose le proposte riguardanti pensioni e assistenza che stanno accompagnando la campagna elettorale in vista delle elezioni politiche. Dati alla mano, quante e quali di queste promesse sono davvero sostenibili? Le anticipazioni del Quinto Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Pensione: calcolo della quota B con metodo retributivo

Pensione: calcolo della quota B con metodo retributivo

Buongiorno, ho recentemente ottenuto la pensione anticipata cumulando circa 35 anni di lavoro dipendente con circa 8 anni di lavoro autonomo. Il metodo applicato è stato il retributivo in quanto al 31/12/1995 avevo più di 18 anni di contribuzione (16 di lavoro dipendente + 5 di lavoro autonomo). Per quanto riguarda il calcolo della quota B non è stata considerata la limitazione delle 520 settimane in quanto al 31/12/1992 non avevo raggiunto i 15 anni di contribuzione tenendo separati i contributi mantenuti presso i rispettivi enti di riferimento. Ma non sarebbe stato giusto considerare anche in questo caso la somma delle due contribuzioni (12 dipendente + 5 autonomo)?