Lavoro

Gli infortuni sul lavoro ai tempi di COVID-19: cosa è successo nel 2020

Mara Guarino

L'andamento infortunistico dello scorso anno è stato profondamente influenzato dalla pandemia: se l’ampio ricorso allo smart working ha contribuito alla diminuzione delle denunce complessive, la letalità di COVID-19 ha comunque determinato un incremento dei casi mortali. Numeri ed evidenze dall’ultima Relazione annuale Inail 
 

Mercato del lavoro, occupati finti e disoccupati veri

Claudio Negro

La diversa classificazione di occupati e disoccupati adottata dall'Istat aiuta a rileggere l'impatto della pandemia di COVID-19 sul mercato del lavoro italiano: trovano in particolare conferma le stime che ipotizza(va)no almeno un milione di posti persi al decadere dello stop ai licenziamenti economici
 

Occupazione, per il mercato del lavoro italiano il peggio deve ancora venire

Alberto Brambilla e Claudio Negro

Allo "scadere" del blocco dei licenziamenti e della CIG con causale COVID, tenuto conto anche delle crescenti difficoltà degli autonomi per chiusure e lockdown, è probabile che l'Italia possa contare un milione di disoccupati in più: impossibile sussidiarli a lungo, fondamentale allora indirizzare le risorse europee verso nuove politiche attive del lavoro

Perché (e come) la pandemia ha colpito soprattutto le donne

Giovanni Gazzoli

Può sembrare quasi un cliché parlarne ma i numeri obbligano a farlo, specialmente oggi: il 2020 è stato un anno particolarmente negativo per le donne, che si sono impoverite più degli uomini anche perché più colpite dalla crisi occupazionale innescata da COVID-19
 
  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18