Pensioni

Reddito di cittadinanza, le "non" politiche attive del lavoro

Michaela Camilleri

Su un totale di 700mila beneficiari coinvolti, solo 50mila hanno firmato il Patto per il lavoro. Cosa emerge dall'analisi congiunta delle domande finora pervenute all'INPS per il reddito di cittadinanza e del numero di percettori che, sulla base dei primi dati rilasciati dalle Regioni, hanno sottoscritto il Patto per il lavoro

Gli investimenti dei fondi pensione negoziali: l'alternativa è "reale"

Michaela Camilleri

Dall'ultimo Report sugli investitori istituzionali italiani curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali emerge come i fondi pensione negoziali si stiano attrezzando per implementare i propri investimenti in economia reale sia individualmente sia tramite iniziative comuni di grande interesse: dati alla mano, il percorso appare ancora lungo, ma ben avviato 
 
 

Demografia, occupazione, crescita e pensioni: il futuro è già scritto?

Michaela Camilleri

Non sono mancati gli allarmi sui conti pubblici e soprattutto sul sistema pensionistico da parte degli organismi comunitari e internazionali, che nelle proiezioni di medio lungo termine riguardanti il nostro Paese hanno più volte paventato situazioni insostenibili. Se i richiami sono comprensibili per alcune questioni di grande rilievo, come l'eccessivo debito pubblico o una spesa assistenziale fuori controllo, lo stesso livello di preoccupazione per la spesa per pensioni non è forse altrettanto giustificabile 

PIP, la valutazione deve essere almeno triennale

Leo Campagna

Le performance "estive" dei PIP mostrano un piccolo arretramento rispetto al risultato medio da inizio anno e mettono in luce un contesto al momento più favorevole alle asset class di rischio. Con tutte le cautele del caso: allungare l’orizzonte temporale d’investimento e saper tollerare nel breve periodo eventuali turbolenze 
 
  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58