Pensioni

PIP, la valutazione deve essere almeno triennale

Leo Campagna

Le performance "estive" dei PIP mostrano un piccolo arretramento rispetto al risultato medio da inizio anno e mettono in luce un contesto al momento più favorevole alle asset class di rischio. Con tutte le cautele del caso: allungare l’orizzonte temporale d’investimento e saper tollerare nel breve periodo eventuali turbolenze 
 
 

Fondi pensione e aziende, una sinergia da costruire

Nicola Barbiero

I fondi  negoziali sono enti bilaterali la cui governance è costituita da rappresentanze delle parti sociali di lavoratori e dei datori di lavoro. Nonostante ciò i sentimenti che le due parti hanno nei confronti dello strumento risultano spesso sin troppo distanti: come migliorare allora una relazione fondamentale per lo sviluppo della previdenza complementare? 

Patrimoni sostenibili e investimenti reali: come cambiano i portafogli istituzionali

Michaela Camilleri

Mentre restano ancora modesti gli investimenti in economia reale (pur con la significativa eccezione delle Fondazioni di origine Bancaria), cresce la sensibilità degli investitori istituzionali italiani nei confronti della sostenibilità ambientale e sociale: i principali trend emersi dal Sesto Report a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 
 
  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59