Pensioni

Così si assiste... alla crisi del welfare

Giovanni Gazzoli e Mara Guarino

Presentato il Settimo Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali: la spesa pensionistica cresce ma si mantiene sotto controllo, sempre più insostenibile per la tenuta futura del sistema appare invece il costo delle attività assistenziali a carico della fiscalità generale
 
 

APE volontaria, addio!

Michaela Camilleri

Mancato rinnovo per l'APE volontaria. La Legge di Bilancio per il 2020, pur prorogando l'anticipo pensionistico nella sua versione "sociale" per un ulteriore anno, non si esprime sull'APE volontaria (e aziendale), ponendo di fatto termine alla sperimentazione nonostante si trattasse di un'opportunità a costo zero per lo Stato

PIP, un 2019 da incorniciare

Leo Campagna

La chiusura dello scorso anno ha rappresentato un periodo molto positivo per i PIP: alcune riflessioni (e previsioni sui possibili scenari futuri) a partire dalle linee best performer censite dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali

Il sistema pensionistico italiano è in buona salute, ma incombe Quota 100

Alberto Brambilla e Michaela Camilleri

Dalle anticipazioni del Settimo Rapporto curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali emergono indicazioni incoraggianti per la tenuta di un sistema pensionistico a ripartizione come quello italiano: il rapporto attivi/pensionati si è portato nel 2018  a 1,4505, miglior risultato da più di vent'anni. Ancora da valutare però l'impatto di Quota 100... 
 
  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55