Pensioni

Il Conte II aumenta la rivalutazione delle pensioni, ma solo dal 2022…

Giovanni Gazzoli

Dopo il grave inciampo dello scorso anno, la Legge di Bilancio per il 2020 del governo Conte bis interviene nuovamente sulla rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, confermando (quasi integralmente) per un biennio le cifre della legge 145/2018 ma prevedendo dal 2022 il ritorno a una versione “migliorata” della 388/2000

Reddito di Cittadinanza: un bilancio del primo anno di gestione

Natale Forlani

I dati al momento disponibili non consentono valutazioni approfondite sulla concreta efficacia del Reddito di Cittadinanza come misura di contrasto della povertà: in attesa di maggiori indicazioni, tutti i segnali sembrano però smorzare l'entusiasmo recentemente ostentato dai suoi promotori, dando anzi ragione alle riserve da più parti espresse già nel corso dell'iter di approvazione del testo legislativo 
 

Quota 100, cosa fare... tra necessità e vincoli

Alberto Brambilla

La misura è a termine e "scade" nel 2021: come stabilizzare i canali di accesso alla pensione lasciandosi definitivamente alle spalle Quota 100 e superando le eccessive rigidità della riforma Monti-Fornero? Le 3 proposte di Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
 

Previdenza complementare, perché partire il prima possibile

Leo Campagna

Il 2019 è stato un anno positivo per gli investitori, ma non è scontato che il trend prosegua nei prossimi mesi, quando persino posizionarsi sulle linee più rischiose potrebbe non bastare a garantirsi buoni rendimenti nel lungo termine: ecco perché partire con i versamenti il prima possibile (anche con piccoli importi) resta il miglior modo per "mettere al sicuro" la propria posizione previdenziale

Previdenza, come pianificarla in un "mondo alla rovescia"

Leo Campagna

Performance alla mano, nel lungo termine gli investimenti in azioni hanno reso di più di quelli in obbligazioni  i quali, a propria volta, hanno registrato ritorni maggiori rispetto alla liquidità: eppure, quello con cui sono chiamati a confrontarsi i risparmiatori previdenziali nell'ultimo periodo è un mondo alla rovescia che, spesso, sfugge a logiche e strategie un tempo consolidate... 

Troppo giovani per la pensione

Alberto Brambilla e Michaela Camilleri

Secondo un recente rapporto Ocse, l'età alla quale gli italiani escono effettivamente dal mondo del lavoro sarebbe troppo bassa per garantire al sistema pensionistico stabilità di lungo periodo: l'organizzazione parigina compie però anche alcuni importanti errori di valutazione, soprattutto a proposito delle possibili "contromisure" da adottare 
 
  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55