Pensioni

APE volontaria, addio!

Michaela Camilleri

Mancato rinnovo per l'APE volontaria. La Legge di Bilancio per il 2020, pur prorogando l'anticipo pensionistico nella sua versione "sociale" per un ulteriore anno, non si esprime sull'APE volontaria (e aziendale), ponendo di fatto termine alla sperimentazione nonostante si trattasse di un'opportunità a costo zero per lo Stato

PIP, un 2019 da incorniciare

Leo Campagna

La chiusura dello scorso anno ha rappresentato un periodo molto positivo per i PIP: alcune riflessioni (e previsioni sui possibili scenari futuri) a partire dalle linee best performer censite dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali
 

Il sistema pensionistico italiano è in buona salute, ma incombe Quota 100

Alberto Brambilla e Michaela Camilleri

Dalle anticipazioni del Settimo Rapporto curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali emergono indicazioni incoraggianti per la tenuta di un sistema pensionistico a ripartizione come quello italiano: il rapporto attivi/pensionati si è portato nel 2018  a 1,4505, miglior risultato da più di vent'anni. Ancora da valutare però l'impatto di Quota 100... 

Il Conte II aumenta la rivalutazione delle pensioni, ma solo dal 2022…

Giovanni Gazzoli

Dopo il grave inciampo dello scorso anno, la Legge di Bilancio per il 2020 del governo Conte bis interviene nuovamente sulla rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, confermando (quasi integralmente) per un biennio le cifre della legge 145/2018 ma prevedendo dal 2022 il ritorno a una versione “migliorata” della 388/2000
 

Reddito di Cittadinanza: un bilancio del primo anno di gestione

Natale Forlani

I dati al momento disponibili non consentono valutazioni approfondite sulla concreta efficacia del Reddito di Cittadinanza come misura di contrasto della povertà: in attesa di maggiori indicazioni, tutti i segnali sembrano però smorzare l'entusiasmo recentemente ostentato dai suoi promotori, dando anzi ragione alle riserve da più parti espresse già nel corso dell'iter di approvazione del testo legislativo 

Quota 100, cosa fare... tra necessità e vincoli

Alberto Brambilla

La misura è a termine e "scade" nel 2021: come stabilizzare i canali di accesso alla pensione lasciandosi definitivamente alle spalle Quota 100 e superando le eccessive rigidità della riforma Monti-Fornero? Le 3 proposte di Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
 
  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54