Silver Economy

Silver Economy, una nuova grande economia che può valere fino al 30% del PIL

Mara Guarino

Il PIL generato dalla Silver Economy, intesa come il complesso delle attività economiche rivolte alle persone con 65 anni o più, sarebbe quantificabile tra i 323,5 e i 500 miliardi di euro: un potenziale tale, secondo l'ultimo Quaderno di Approfondimento Itinerari Previdenziali, da rendere la longevità della popolazione italiana un'importante risorsa per l’economia del Paese 
 

Sanità, un futuro nel segno dell'integrazione

Alberto Brambilla

COVID-19 ha evidenziato nuovi possibili spazi di intervento dell'assistenza sanitaria integrativa, supporto sempre più essenziale per il Servizio Sanitario Nazionale: per efficientare il sistema, occorre però agire quanto prima (innanzitutto a livello normativo) nell'ottica di una vera e propria sinergia tra pubblico e privato
 

Come si misura l'invecchiamento della società?

Giovanni Gazzoli

L'Istat ha di recente pubblicato un approfondimento sull'invecchiamento attivo e sul progetto Active ageing index: l'obiettivo è contribuire alla gestione dell'invecchiamento della società, tema di importanza sempre più evidente, fornendo dati utili ai policy maker e verificando, al contempo, l'efficacia delle loro scelte nel tempo

La ricchezza degli over 65 in Italia

Giovanni Gazzoli

Ripartire dagli over 65, da apparente ossimoro a dato di fatto: l'Osservatorio Itinerari Previdenziali sulla Silver Economy ribalta il "problema" dell'invecchiamento demografico analizzando le opportunità da cogliere. Il fulcro sta proprio nell'analisi reddituale e patrimoniale degli anziani