Investimenti sostenibili

ESG, dalla quantità alla qualità

Matteo Bosco

Quando si parla di finanza responsabile e adozione dei criteri ESG ancora troppo spesso le "dichiarazioni di intenti" piegate alle logiche del marketing prevalgono sulle azioni concrete: alcuni spunti di riflessione sull'approccio da adottare per favorire un concreto passaggio dalla quantità alla qualità degli investimenti sostenibili

Quando aziende e investitori si incontrano per discutere di progetti concreti di crescita sostenibile

Alessandra Franzosi

Ieri al via l’Italian Sustainability Week di Borsa Italiana, evoluzione digitale dell’Italian Sustainability Day: dal 29 giugno al 3 luglio, un totale di 700 incontri virtuali - individuali e di gruppo - per sostenere e implementare lo sviluppo di un ecosistema finanziario che promuova una crescita economica sostenibile e di lungo termine

L'apporto della finanza sostenibile e responsabile nel post COVID-19

Arianna Magni

Nella nuova condizione che il mondo intero sta sperimentando a seguito della pandemia di COVID-19, un approccio alla finanza sostenibile e responsabile che, nello scegliere dove indirizzare i propri investimenti, persegua il duplice di obiettivo di creare valore per gli investitori e di avere impatti positivi su ambiente e collettività, diventa più importante che mai: in che modo la crisi può alimentare la riflessione sulla sostenibilità
 

Infrastrutture sostenibili: un'opzione di investimento per generare importanti benefici ambientali e sociali

Simone Zoccari

La decarbonizzazione delle infrastrutture esistenti consentirà di limitare l'emissione di gas serra e incrementare i rendimenti dall'investimento. Le società ben gestite e che dispongono di solide credenziali nella gestione del rischio ESG dovrebbero generare rendimenti più sostenibili in ragione della loro esposizione ridotta al rischio operativo, normativo e reputazionale

Investimenti sostenibili post COVID-19: la sfida che l'Italia può vincere da protagonista

Evarist Granata

Efficienza energetica, rinnovabili distribuite, economia circolare, mobilità sostenibile: investire nei real asset green nell'Italia post COVID-19 rappresenterà un'opportunità per gli investitori professionali di lungo periodo, che potranno beneficiare di portafogli con profili rischio-rendimento più prudenti e contribuire concretamente al rilancio del Paese
 

Il mondo ESG di domani

Matteo Bosco

I portafogli degli investitori hanno subito pesanti perdite in questa crisi ma la finanza sostenibile e responsabile sembra aver dimostrato una miglior resilienza. Una volta risolta l'emergenza, si può però immaginare un aumento delle allocazioni in tal senso, così come uno scrutinio maggiore di dati e informazioni

Finanza sostenibile e investimenti cattolici: nuovi interessi convergenti?

Marco Di Giacomo e Max Maria Traversone

Quando si parla di investimenti sostenibili, la mente corre tipicamente all'approccio ESG, acronimo che in effetti racchiude 3 importanti declinazioni della sostenibilità (ambientale, sociale e di governance). In realtà, il tema è ancora più complesso e i possibili approcci eterogenei, così come i punti di contatto con la finanza etica o che segue precetti religiosi 
 
  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21