Nellultimo anno il Fondo Pensione a contribuzione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo ha accelerato il cammino verso la sostenibilità degli investimenti: tra le principali novità, laggiornamento delle linee guida per gli investimenti socialmente responsabili, lattivazione di un bando per la selezione di fondi SRI e la volontà di istituire un comparto interamente dedicato allintegrazione dei criteri ESG
L'invecchiamento della popolazione è un trend inevitabile, ma da sfida può trasformarsi in opportunità: in che modo è possibile coniugare longevità, approccio ESG (ambientale, sociale e di governance) e opportunità di investimento
Non solo il nuovo quadro normativo europeo, ma anche la crescente domanda di prodotti SRI dedicati incoraggiano il potenziamento di programmi legati al tema delle pari opportunità
Lattenzione degli investitori istituzionali verso lapplicazione dei criteri ESG si fa sempre più concreta soprattutto per gli aspetti di tutela ambientale, ma per gli investitori previdenziali le infrastrutture sociali possono rappresentare un ottimo binomio tra redditività e impatto sociale
Lattenzione ai valori di sostenibilità, eticità e trasparenza è diventata una componente fondamentale nellanalisi di qualsiasi tipo di investimento: in che modo l'applicazione della strategia value può genere rendimenti capaci di coniugare efficienza, "responsabilità" e stabilità nel tempo?
Cresce a livello globale lattenzione e lutilizzo di strategie dinvestimento responsabili. Tra le tante a disposizione, quella dellengagement rappresenta un virtuoso percorso di sistema verso un nuovo modo di attuare i principi ESG agli investimenti
Cambiamenti climatici, disastri naturali, scarsità idrica, migrazioni, conflitti: la finanza, additata da sempre come grande responsabile delle varie crisi mondiali, ha unoccasione per redimersi?
Il mercato della finanza sostenibile prosegue il suo percorso di sviluppo anche grazie alla spinta dei grandi accordi internazionali su clima e sostenibilità: come si colloca l'Italia all'interno del contesto europeo? E quali le prospettive future per la finanza SRI di Italia e Unione Europea?
Come gestire un patrimonio e al contempo sostenere iniziative di impresa che impattino positivamente sul benessere socio-economico del Paese? La sostenibilità e il rating ESG come parametri di gestione del rischio di portafoglio