Editoriale

COVID-19, la differenza tra "fare" e "ristorare"

Alberto Brambilla

Nessun piano d'azione per arginare la diffusione dei contagi senza paralizzare l'economia o per rilanciare il Paese al termine della crisi sanitaria: solo sussidi e assistenzialismo per colmare l'incapacità di progettare il futuro. Il punto di vista di Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, sulla gestione dell'emergenza COVID-19

La brutta sentenza della Corte Costituzionale

Alberto Brambilla

Con la sentenza annunciata lo scorso 22 ottobre, la Corte Costituzionale ha dichiarato legittimi sia il "raffreddamento della perequazione" sia il "contributo di solidarietà" a carico delle cosiddette pensioni d'oro: possibile che l'unica censura non riguardi la sostanza del provvedimento ma solo la sua durata? ll commento di Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

COVID-19, cosa fare per evitare il peggio

Alberto Brambilla

L'aumento dei contagi da COVID-19 lascia scarso ottimismo sul futuro, che si prospetta molto difficile sotto il profilo sia sanitario sia socio-economico. Nel frattempo, resta l'amarezza per gli ultimi mesi, dove poco si è fatto per mettersi al riparo dagli effetti di un'eventuale "seconda ondata"
 

L'indignazione: un sentimento a geometria variabile

Claudio Negro

Negli ultimi giorni ha destato grande scalpore la notizia dei 3 parlamentari che si sono avvalsi del bonus da 600 euro destinato alle partite IVA messe in difficoltà dal lockdown: un moto di indignazione generale, decisamente più facile da sostenere rispetto a un'autentica e lucida analisi dei problemi del Paese e delle profonde contraddizioni che lo animano

Influenza o COVID-19? Questo è il dilemma!

Il malanno stagionale potrebbe essere scambiato per una seconda ondata di COVID-19, alimentando il panico: l'Italia potrà evitare il disastro, anche socio-economico, solo facendosi trovare finalmente pronta, con test, tamponi, reagenti e un rafforzamento della sanità territoriale 

I perseguitati dalla politica: la dittatura della maggioranza

Alberto Brambilla

Mentre gli assegni previdenziali più sostanziosi sono nel mirino di tagli e ricalcoli e non mancano proposte di riduzione delle detrazioni fiscali per i redditi più alti, i dati svelano che l'1% dei contribuenti paga il 20% di tutta l'IRPEF: cosa ne sarebbe allora del Paese e delle casse pubbliche se i veri oppressi dal fisco italiano decidessero di "scioperare" contro una classe politica che ai fatti preferisce luoghi comuni e slogan elettorali?
 

Tutto tornerà come prima...

Alberto Brambilla

Una volta superata la fase più acuta della pandemia di COVID-19 la tentazione di lasciarsi tutto alle spalle potrebbe essere forte. Eppure, non dovrebbe essere certamente così per scienza e politica che hanno molti insegnamenti da trarre dall'esperienza coronavirus: uno su tutti, la necessità di passare dalla "narrazione" ai fatti

Dopo 120 giorni il nulla

Alberto Brambilla

Se si vuole evitare che da una crisi sanitaria si passi a una crisi economica e sociale occorrono cure, cure, cure e test, test, test: l'analisi del Prof. Alberto Brambilla, Presidente del Centro Sudi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Cronologia di un disastro annunciato

Alberto Brambilla

Anche se la fase più critica dell'emergenza sanitaria sembra essere per fortuna alle spalle, ripercorrere le primissime tappe della diffusione della pandemia di COVID-19 aiuta a evidenziare alcuni pesanti errori da non ripetere: dalle responsabilità delle Cina ai ritardi dell'esecutivo italiano, gli spunti di riflessione del Prof. Alberto Brambilla, Presidente del Centro Sudi e Ricerche Itinerari Previdenziali
 
  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11