Editoriale

La dittatura della maggioranza e quella minoranza che paga per tutti

Alberto Brambilla

I 5,5 milioni che dichiarano più di 35mila euro l'anno versano il 60% dell'intera IRPEF e coprono così il costo per sostenere - con servizi, bonus e sussidi - non solo gli indigenti veri, ma anche evasori ed elusori del fisco italiano: una situazione (insostenibile) di cui la politica alla perenne ricerca del consenso sembra non voler rendersi conto
 

Le promesse dei politici e la rabbia del popolo

Alberto Brambilla

Non solo nuovi diritti da rivendicare ma anche maggiore attenzione al senso del dovere: è questo ciò di cui l'Italia avrebbe davvero bisogno nonostante una politica più attenta a catturare consensi nell'immediato (aggravando il debito pubblico) che al futuro del Paese e delle giovani generazioni

Un'Italia povera? Cosa emerge dall'analisi delle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF

Alberto Brambilla

Stando alle dichiarazioni dei redditi analizzate dall'ultimo Osservatorio Itinerari Previdenziali, l'Italia sarebbe un Paese di poveri: il 43,66% dichiara infatti redditi fino a 15.000 euro, corrispondendo solo il 2,31% di tutta l'IRPEF. Un dato poco credibile, certo influenzato da fenomeni di evasione fiscale e non degno di un Paese del G7
 

L'aumento delle richieste di spesa pubblica

Alberto Brambilla

La pandemia da COVID-19 ha contribuito ad aggravare il bilancio dello Stato italiano, già prima dell'emergenza sanitaria alle prese con un debito pubblico difficile da sostenere per un Paese che spende più di quanto produce. Evidenze e numeri con i quali la politica è necessariamente chiamata a fare i conti in vista dalla Legge di Bilancio

La povertà delle famiglie italiane

Alberto Brambilla

Statistiche alla mano, l'Italia vive da diversi anni un grosso paradosso: aumenta la spesa per il welfare (e soprattutto per misure assistenziali) ma di pari passo anche il numero di persone che versano in condizioni di povertà. Ecco perché servirebbero soluzioni che puntino a risolvere il problema alla radice, e non al facile consenso politico 

Arriva lo stipendio di Stato

Alberto Brambilla

Sostenere le famiglie è doveroso ma, per un Paese dall'elevato debito pubblico e dalla crescente spesa assistenziale come l'Italia, quella dell'assegno unico è davvero la strada giusta? Numeri alla mano, ecco perché i continui bonus offerti dalla politica sono un limite allo sviluppo dell'Italia (e all'assunzione di responsabilità da parte dei cittadini)
 
  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10