Temi

Perché (e come) introdurre il salario minimo anche in Italia

Claudio Negro

Impedire che il lavoro scivoli nella sottoretribuzione attraverso il salario minimo: una strada percorribile anche in Italia? E a quali condizioni? Ecco perché quello del salario minimo è un tema centrale per l'occupazione e l'economia del Paese, un argomento che merita attenzione anche dopo lo spegnimento dei "riflettori elettorali" 

PIP 2018, buona la prima

Leo Campagna

Il mese di gennaio ha indubbiamente registrato il buon avvio d'anno dei PIP: se il rendimento medio si è attestato a quota +1,28%, sono ben nove le linee che hanno offerto rialzi superiori ai due punti percentuali 
 

Un welfare generoso ma vulnerabile: spesa previdenziale sotto controllo, insostenibile quella per assistenza

Mara Guarino

Presentato il Quinto Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. La spesa per prestazioni sociali in Italia incide per il 54,44% sull’intera spesa pubblica comprensiva degli interessi sul debito pubblico: l'incidenza rispetto al Pil, considerando anche altre funzioni sociali e le spese di funzionamento degli Enti che gestiscono welfare, arriva a 29,26%, uno dei valori più alti in Europa
 

RITA, istruzioni per l'uso

Paolo Novati

Emanata dalla Commissione di Vigilanza sui fondi pensione la circolare che chiarisce istruzioni e modalità operative di funzionamento della Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA)