Come l'eroe dell'antica Grecia Ercole anche la sostenibilità, nella sua duplice dimensione di criteri ESG e SDGs, è chiamata a dover fronteggiare diverse importanti fatiche per poter consolidare la sua posizione di centralità, tanto nelle scelte pubbliche quanto in quelle private
Cosa emerge dall'ipotetico confronto tra le performance dei fondi pensione aperti e degli indici dei fondi comuni sulla distanza dei 5 e dei 10 anni? Analisi e considerazioni sui comparti censiti dal Comparatore Itinerari Previdenziali
È stato di recente completato l'iter di attuazione della Legge Delega sulla Non Autosufficienza: provvedimento che evidenzia una generale presa di coscienza circa i possibili effetti dell'invecchiamento nel nostro Paese. La strada per una gestione integrata di prestazioni e servizi a favore dei soggetti più fragili resta però ancora lunga
L'occupazione nel nostro Paese è oggi piuttosto forte ma le paghe sono basse, con una grande distanza dall'Europa soprattutto sui salari più alti. Cause, e possibili soluzioni, della questione salariale italiana
I salari reali italiani sono fermi da tempo ma, quando si tratta di incrementare il potere d'acquisto dei lavoratori dipendenti, politica e sindacati sembrano saper ricorrere solo a soluzioni (spesso fallimentari) che gravano sul già enorme debito pubblico dello Stato, come la decontribuzione. Eppure, le alternative non mancherebbero...
I primi due mesi dell'anno hanno mantenuto rendimenti in linea con quelli registrati nel corso dello stesso bimestre del 2023: +1% la media registrata dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali. Significative però le differenze tra comparti