Quando si parla di bilancio del sistema pensionistico non si può trascurare che il primo pilastro previdenziale è garantito nel nostro Paese anche da gestioni privatizzate. Iscritti, prestazioni e saldi contabili: la fotografia delle Casse di Previdenza dei liberi professionisti scattata dal Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali
Nel 2022 il Trattamento di Fine Rapporto si è rivalutato dell'8,3% mentre i fondi pensione hanno registrato rendimenti negativi: dati che hanno alimentato qualche dubbio sulla convenienza di destinare il TFR alla previdenza complementare. Ma ha davvero senso valutare la performance di strumenti con un orizzonte di lungo termine alla luce dei risultati di un singolo anno?
De-globalizzazione, decarbonizzazione, digitalizzazione e demografia sono i trend che caratterizzeranno il prossimo futuro: non solo grandi sfide ma anche possibili opportunità per la crescita dei mercati privati
Come evidenziano anche i rendimenti registrati dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali, il 2022 ha messo a dura prova anche le performance delle diverse soluzioni di previdenza complementare: il quadro però cambia se si guarda al lungo periodo (e non solo...)
Secondo il Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali, sono 399.686 gli assegni previdenziali pagati dall'INPS da 41 anni o più a persone andate in pensione nel lontano 1980 o ancora prima: gli errori da non ripetere per favorire la stabilità del sistema
Gli ultimi dati relativi alle iscrizioni alle scuole superiori confermano la tendenza delle famiglie italiane a privilegiare la "licealità leggera" a discapito di discipline tecnico-scientifiche e formazione professionale: a pesare sulla scelta anche ragioni di tipo culturale